cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Zes Marche: CNA Ascoli Piceno entusiasta per la ripresa economica

La piena operatività della Zona Economica Speciale (Zes) delle Marche suscita nell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (CNA) di Ascoli Piceno un’accoglienza entusiastica, percepita come un elemento cruciale per la ripresa territoriale.

Ben più di un semplice sistema di agevolazioni, la Zes si configura come un potente moltiplicatore di opportunità, destinato a riqualificare il tessuto economico locale e a proiettare le micro e piccole imprese verso un futuro di crescita sostenibile.

La Zes, infatti, non si limita a ridurre il peso fiscale, ma agisce come catalizzatore di investimenti, stimolando l’adozione di tecnologie all’avanguardia, favorendo l’innovazione di prodotto e di processo, e creando un ambiente più attrattivo per capitali esterni.

In un contesto come quello del Piceno, segnato da un passato di fragilità economica e amplificato dalle conseguenze devastanti del sisma, questo impulso rappresenta un fattore di speranza e di resilienza.

Il direttore Francesco Balloni e la presidente Arianna Trillini sottolineano come la Zes risponda ad un’urgente necessità delle imprese locali: quella di disporre di strumenti semplici, trasparenti ed efficaci per affrontare le sfide del mercato globale.
La CNA si pone come partner attivo, offrendo un supporto personalizzato per guidare le imprese attraverso le complesse procedure di accesso ai benefici, garantendo una comprensione approfondita delle opportunità offerte e un’assistenza concreta per massimizzarne l’impatto.

L’imminente apertura della procedura a sportello, con un fondo di 110 milioni di euro destinato ai crediti d’imposta per gli investimenti realizzati entro il 2025, segna una tappa fondamentale.

Questa finestra temporale rappresenta un’occasione imperdibile per le imprese dei comuni interessati, invitando a una pianificazione strategica degli investimenti e a una rapida attivazione delle pratiche necessarie.
La CNA di Ascoli Piceno riconosce che la Zes è un’arma strategica per favorire un processo di ammodernamento profondo, che va oltre la mera sostituzione di attrezzature obsolete.

Si tratta di un’occasione per ripensare gli spazi produttivi, promuovendo la digitalizzazione, l’efficienza energetica e l’adozione di modelli di business più sostenibili.

L’obiettivo ultimo è la creazione di un sistema economico locale più competitivo, capace di generare occupazione di qualità e di contribuire alla ricostruzione sociale del Piceno, mitigando le ferite lasciate dal sisma e proiettando il territorio verso un futuro di prosperità e sviluppo inclusivo.
La CNA si impegna a svolgere un ruolo attivo in questo percorso, promuovendo la cultura dell’innovazione e la collaborazione tra le imprese, per cogliere appieno il potenziale della Zes e rafforzare il ruolo del Piceno nel panorama economico regionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap