domenica 7 Settembre 2025
19 C
Ancona

Confronto a Grottammare: i candidati presidenti alla prova delle Marche.

Nel cuore pulsante del dibattito politico regionale, il Teatro delle Energie di Grottammare ha fatto da cornice a un confronto inedito tra i candidati alla presidenza delle Marche.

L’incontro, promosso dalla Rete di Trieste – sezione regionale, in seguito ai temi emergenti dalla Settimana Sociale dei Cattolici di Trieste, ha rappresentato un’occasione cruciale per sondare le visioni e i programmi che plasmeranno il futuro della regione.
L’evento, ben più di una semplice presentazione di intenti, si è configurato come un’analisi approfondita delle sfide che attanagliano il territorio marchigiano.

I candidati, chiamati a rispondere a quesiti mirati e stimolanti, hanno affrontato tematiche di stringente attualità: la rivitalizzazione della partecipazione democratica, non più intesa come mera formalità, ma come processo attivo e inclusivo di cittadinanza; le politiche giovanili, al di là di promesse generiche, orientate a creare opportunità concrete di formazione, lavoro e crescita personale; il ripensamento radicale del welfare territoriale, in grado di rispondere alle nuove fragilità sociali e alle disuguaglianze crescenti; la transizione ecologica, non solo come imperativo ambientale, ma come motore di sviluppo economico sostenibile e innovazione tecnologica; e, infine, la valorizzazione delle aree interne, troppo spesso marginalizzate e penalizzate, ma custodi di un patrimonio culturale, ambientale e sociale inestimabile.
La moderazione sapiente del giornalista e quirinalista Angelo Picariello, volto noto di Avvenire, ha garantito un dialogo costruttivo e focalizzato sui nodi cruciali del dibattito.
L’atmosfera, permeata di rispetto e apertura al confronto, ha favorito l’emergere di proposte concrete e soluzioni innovative.
“Siamo profondamente soddisfatti del successo di questa iniziativa,” ha dichiarato Marco Tamburro, referente regionale della Rete di Trieste, sottolineando l’importanza di un approccio partecipativo e responsabile nella costruzione del futuro regionale.
“La massiccia affluenza di pubblico testimonia la sete di dialogo e l’impegno civico che la nostra Rete intende coltivare con determinazione.
”L’evento, realizzato con la preziosa collaborazione dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Conferenza Episcopale Marchigiana, della testata giornalistica La Nuova Riviera e della società di produzione Noon Multimedia, ha rappresentato un momento significativo per la vita democratica della regione, rafforzando l’importanza del confronto aperto e costruttivo tra le diverse forze politiche e sociali.
Si tratta di un segnale forte, che invita a ripensare il ruolo della politica come servizio alla comunità e alla promozione del bene comune, guardando al futuro con speranza e responsabilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -