sabato 2 Agosto 2025
25.4 C
Ancona

Marche: Ricci denuncia la politica-spettacolo e chiede concretezza.

L’imminente evento elettorale nelle Marche si preannuncia come una teatrale narrazione, un’illusione orchestrata per distrarre l’attenzione dei cittadini marchigiani dalle reali problematiche che affliggono la regione.

Matteo Ricci, esponente del centrosinistra in corsa per la carica di Presidente, denuncia con forza l’utilizzo strumentale di iniziative pubbliche a scopo propagandistico, smascherando una strategia volta a creare l’apparenza di azione concreta, senza però affrontare le sfide concrete del territorio.
Ricci, durante il suo tour itinerante a bordo di una imbarcazione che sensibilizza sull’emergenza plastica, ha esposto come l’amministrazione uscente abbia abituato i cittadini a rituali vuoti di significato: inaugurazioni di edifici incompiuti, trasferimento simbolico di risorse da una struttura all’altra, celebrazioni premature di progetti ancora confinati sulla carta.
L’annuncio di una visita della Presidente Meloni per la posa della prima pietra di una strada inesistente è emblematico di questa deriva spettacolarizzata della politica, che privilegia l’immagine alla sostanza.

La denuncia di Ricci non si limita alla critica delle pratiche propagandistiche, ma si configura come un appello a un ritorno alla concretezza e alla responsabilità.

È necessario, secondo il candidato, interrompere questa spirale di finzione e concentrare gli sforzi su interventi reali e misurabili.
La campagna elettorale deve smettere di essere un palcoscenico e tornare ad essere un momento di confronto programmatico volto a identificare soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita dei marchigiani.
Il centrosinistra, guidato da Ricci, si propone come alternativa a questo scenario, ponendo al centro del dibattito programmatico temi cruciali per il futuro della regione.
In particolare, viene posta l’urgenza di un potenziamento radicale del sistema sanitario pubblico, soffocato da liste d’attesa sempre più lunghe e da un aumento preoccupante della mobilità passiva, fenomeno che segna una crescente rinuncia alla cura da parte di una significativa porzione della popolazione marchigiana.
Parallelamente, il programma del centrosinistra mira a sostenere la crescita delle imprese locali, riconoscendo il ruolo fondamentale del tessuto produttivo nel promuovere lo sviluppo economico e la creazione di opportunità di lavoro.
Ricci e il suo team intendono quindi affrontare le sfide che attendono le Marche con un approccio pragmatico e orientato ai risultati, offrendo ai cittadini una visione chiara e credibile per il futuro della regione, basata su valori di trasparenza, responsabilità e impegno concreto.
L’obiettivo è quello di liberare la politica dalle catene della finzione e restituire ai marchigiani la fiducia in un’amministrazione capace di ascoltare, comprendere e rispondere alle loro reali necessità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -