mercoledì 17 Settembre 2025
19.9 C
Ancona

Merloni, 100 anni: un esempio di leadership e responsabilità sociale.

Il centenario della nascita di Francesco Merloni non è semplicemente un’occasione di commemorazione, ma un’opportunità profonda per interrogare il nostro tempo e orientare il nostro cammino.

Parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate in occasione di un evento tenutosi presso lo stabilimento Ariston di Albacina di Fabriano, in memoria di una figura che ha segnato l’economia, la politica e la società italiana con un’impronta indelebile, spentasi nel 2024 all’età di novantanove anni.

Francesco Merloni fu molto più di un imprenditore di successo; incarnò un modello di leadership che coniugava visione strategica, radicamento nel territorio e profonda responsabilità sociale.

La sua storia personale, fatta di resilienza e dedizione, si intrecciò inestricabilmente con la crescita di Ariston, trasformandola da realtà locale a leader globale nel settore della termoidraulica.
La sua capacità di innovare, non solo in termini di prodotto, ma soprattutto di gestione delle risorse umane e di relazioni industriali, ne fece un esempio per le generazioni successive di imprenditori.
Tuttavia, il contributo di Merloni trascende i confini dell’impresa.

La sua carriera politica, culminata con un incarico di ministro, testimonia il suo impegno civile e la volontà di tradurre i valori di responsabilità e solidarietà appresi nel mondo del lavoro in politiche a favore del Paese.

Fu un convinto sostenitore del ruolo attivo dello Stato nell’indirizzare lo sviluppo economico e sociale, promuovendo il dialogo tra le diverse forze produttive e il welfare state.

La sua eredità non risiede solo nei bilanci e nei risultati aziendali, ma soprattutto nella creazione di un modello di sviluppo che pone al centro la persona, il lavoro dignitoso e la coesione sociale.

La sua visione era quella di un’economia al servizio del bene comune, capace di generare prosperità distribuita e di affrontare le sfide del futuro con spirito di collaborazione e di apertura all’innovazione.

Celebrare il centenario di Francesco Merloni significa, dunque, riscoprire un patrimonio di valori e di esperienze che possono illuminare il nostro presente e ispirare un futuro più equo e sostenibile.

È un invito a recuperare un senso di responsabilità collettiva, a promuovere la cultura del lavoro e della meritocrazia, e a costruire un’Italia più forte e competitiva, senza dimenticare la sua identità e le sue radici.

Un monito a non confondere crescita economica con progresso umano, e a guardare al futuro con ottimismo e determinazione, senza rinnegare i principi di solidarietà e di giustizia sociale che hanno sempre guidato la vita di Francesco Merloni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -