A San Benedetto del Tronto si è delineata la composizione della lista civica “Matteo Ricci – Presidente”, un progetto ambizioso che mira a rappresentare l’intera provincia di Ascoli Piceno.
L’evento, a cui era presente l’europarlamentare e candidato alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, ha segnato un momento significativo per il territorio, evidenziando una convergenza di esperienze e competenze al servizio della comunità.
La lista presenta una pluralità di figure di spicco, ognuna portatrice di un bagaglio professionale e politico rilevante.
Flaiani Angelo, figura di comprovata esperienza amministrativa avendo guidato il comune di Folignano per un decennio (2009-2019) e attualmente ricoprendo la carica di vicesindaco, incarna la continuità e la conoscenza del territorio.
Francesca Pulcini, esponente di Legambiente Marche e coordinatrice di progetti europei e iniziative del terzo settore, porta con sé vent’anni di impegno civico e una profonda sensibilità verso le tematiche ambientali e sociali, affiancando la visione locale con una prospettiva globale.
Giovanni Borracini, sindaco di Rotella dal 2014, rappresenta l’impegno verso i comuni più piccoli, spesso marginalizzati, e la volontà di promuovere lo sviluppo locale.
Cinzia Peroni, vice sindaca di Castel di Lama e con una lunga esperienza nei ruoli di leadership politica – dalla presidenza del consiglio comunale al ruolo di consigliera provinciale e vice presidente del consiglio della provincia – incarna la continuità e la stabilità necessarie per affrontare le sfide amministrative.
Il discorso di Matteo Ricci ha sottolineato un elemento cruciale: l’assenza di veti politici o di interessi di partito che abbiano prevalso sulla volontà di costruire una lista rappresentativa e al servizio del territorio.
Questa scelta, definita da Ricci come “testimonianza di una maturità politica molto importante”, riflette un approccio improntato alla trasparenza e alla dedizione al bene comune, mirando a superare le divisioni ideologiche e a favorire la collaborazione tra diverse sensibilità.
La presenza di figure diverse, provenienti da contesti differenti, conferma l’intento di costruire una squadra capace di intercettare le esigenze di tutte le realtà territoriali, che siano esse industriali, agricole, commerciali o legate al settore dei servizi.
L’obiettivo primario è quello di garantire una rappresentanza equa e bilanciata, in grado di affrontare le complessità del territorio con competenza e spirito di collaborazione, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini.
La lista, dunque, si presenta come un progetto di visione, volto a proiettare la provincia di Ascoli Piceno verso un futuro di crescita e prosperità, fondato sui valori dell’onestà, della competenza e dell’impegno civico.