Il Comune di Fano celebra l’assegnazione di un significativo finanziamento ministeriale da 200.000 euro, ottenuto grazie alla partecipazione al bando “Sport Illumina” del Ministero dello Sport.
Questa iniziativa si concretizzerà nella realizzazione di un innovativo playground polifunzionale, un vero e proprio spazio di aggregazione sociale, destinato a rivitalizzare l’area limitrofa al Palas Allende, nel cuore del quartiere San Lazzaro.
L’intervento, che si estenderà su una superficie di 300 metri quadrati, ambisce a offrire una gamma diversificata di opportunità sportive e ricreative.
Oltre alle discipline classiche come street basket, pallavolo e calcio a cinque, il playground sarà progettato per accogliere attività emergenti e personalizzate, rispondendo alla crescente domanda di spazi flessibili e inclusivi.
L’obiettivo è favorire la pratica sportiva in tutte le sue forme, promuovendo la salute fisica e il benessere psicologico dei cittadini di ogni età.
La gestione dell’appalto e il coordinamento delle imprese coinvolte saranno affidati a Sport e Salute, ente che garantirà anche la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area, assicurando la sua fruibilità nel tempo.
Questa partnership strategica rafforza l’impegno del Comune nel garantire servizi di alta qualità e sostenibili.
“Questo finanziamento rappresenta un’opportunità straordinaria per restituire alla comunità uno spazio precedentemente sottoutilizzato, trasformandolo in un fulcro di socializzazione e di attività fisica”, dichiara il Sindaco Luca Serfilippi.
L’intervento non si limita alla riqualificazione di un’area fisica, ma mira a rafforzare il tessuto sociale del quartiere, creando un luogo di incontro e di crescita per le nuove generazioni.
L’Assessore allo Sport, Alberto Santorelli, aggiunge: “Rivalutare un’area trascurata significa restituire dignità a un pezzo di città, offrendo a famiglie, bambini e giovani un luogo sicuro e stimolante dove dedicarsi allo sport, al gioco e alla condivisione di esperienze positive.
Questo playground diventerà un vero e proprio punto di riferimento per il quartiere, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.
“Il progetto “Sport Illumina” si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione urbana, volto a promuovere la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio sportivo locale, contribuendo a creare una città più vivibile e attrattiva per tutti.
L’avvio dei lavori è previsto nei prossimi mesi, con conclusione prevista entro la prima parte del 2026, in linea con le tempistiche previste dal bando ministeriale.