Andamento mercati azionari: Francoforte in crescita del 1,5%, Parigi +1,3%, Milano +0,7%. Euro guadagna terreno (+0,3%) contro il dollaro. Spread Btp-Bund a 105,5 punti base. Prezzo gas in calo del 5% ad Amsterdam. Petrolio a $70.5 al barile. Milano: Campari +6%, Stellantis +5%, Nexi +2.9%.

Date:

I mercati azionari del Vecchio Continente stanno mostrando andamenti differenti oggi, con la Borsa più performante che sembra essere Francoforte, in crescita dell’1,5% grazie al traino dei titoli dell’auto e industriali come Siemens che ha registrato un aumento del 5%. Anche Commerzbank è in lieve crescita (+0,8% a 19,2 euro) dopo la pubblicazione dei conti.Parigi segue da vicino con un incremento dell’1,3%, trainata anche dall’andamento positivo di EssilorLuxottica dopo la presentazione dei risultati finanziari di ieri. Il titolo è salito fino al 5% a 290 euro, migliorando ancora il suo record storico che si era mantenuto costante nelle ultime settimane.A Milano l’andamento resta positivo con un aumento dello 0,7% su Piazza Affari, mentre Madrid si mantiene poco sopra la parità. Amsterdam invece mostra debolezza con Unilever in calo del 7%, Londra registra una flessione dello 0,8% anche a causa della crescita economica ancora stagnante nel Regno Unito alla fine del 2024, con un modesto +0,1% del Pil nell’ultimo trimestre dell’anno.L’euro sta guadagnando terreno (+0,3%) toccando quota 1,04 contro il dollaro e lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi decennali scende a 105,5 punti base: si tratta del livello minimo dal ottobre 2021 e inferiore ai 106 punti raggiunti nella chiusura della sessione lo scorso novembre. Il rendimento dei titoli di Stato italiani scende di cinque punti base al 3,5%, in un contesto di generale riduzione dei tassi sui bond europei.Il prezzo del gas mostra una forte diminuzione sul mercato di Amsterdam – riferimento per l’Europa – con il future sul metano per consegna a marzo che scende del 5% a metà giornata arrivando a quota 52,6 euro al Megawattora. Questa diminuzione fa seguito a quella registrata ieri e gli operatori attribuiscono tale trend all’ipotesi che l’Unione Europea possa valutare l’applicazione di un tetto temporaneo sui prezzi per contrastare i livelli record rispetto agli Stati Uniti e alle azioni intraprese da Trump per porre fine alla guerra in Ucraina.Il petrolio invece mostra segni di debolezza perdendo circa un punto percentuale arrivando a quota $70.5 al barile.A Milano spicca Campari in rialzo del 6%, insieme a Stellantis che guadagna il 5% sull’ondata positiva nel settore automobilistico europeo. Nexi registra ancora un aumento del +2.9%, mentre Mediobanca rimane stabile e Tim mostra nervosismo (-0.8%). Calano più consistentemente Bper e Unicredit (-1.3%), insieme a Mps in ribasso dell’1.7% e Banco Bpm del -2.5%.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Bronzetti, impresa a Madrid: battuta Osaka. Ora c’è Keys

(Adnkronos) - Impresa Lucia Bronzetti nel torneo Wta di...

Valle d’Aosta Aperta, l’altra faccia della politica in Valle d’Aosta.

La coalizione politica Valle d'Aosta Aperta, forte del suo...

Giornata Mondiale della Terra 2025: l’innovazione giovanile motore della sostenibilità

(Adnkronos) - In occasione della Giornata Mondiale della Terra...

Sfida storica: Faraoni contro Istrate, l’Oktagon si prepara a un grande evento

La promozione del kickboxing raccoglie sempre più attenzione, e...