Nell’ambito della normativa fiscale italiana, i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e delle IVA per l’anno d’imposta 2023 sono stati resi pubblici dal Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le informazioni disponibili indicano un aumento del 1,3% nella presentazione di dichiarazioni dei redditi da parte di circa 42,5 milioni di contribuenti rispetto al precedente anno.La documentazione fiscale rivelerebbe un ammontare totale di 1.027,7 miliardi in imposta netta e una media di circa 24.830 euro a conto per ogni dichiarante, con un incremento complessivo dell’1,3% rispetto al 2022 e di 5 punti percentuali più elevato. Secondo le statistiche raccolte, i contribuenti in numero pari all’78% del totale (oltre 33 milioni) hanno dichiarato redditi inferiori a 35mila euro ed un imposta netta superiore al 36%, mentre il restante 64% è stato dichiarato da coloro che presentano redditi superiori ai 35mila euro. Un piccolo ma significativo gruppo di contribuenti, definiti “Paperoni” (0,2% del totale), comprendente quelle persone fisiche con reddito complessivo superiore a 300mila euro e con imposta netta diversa da zero, ha dichiarato l’8,1% dell’imposta netta totale.
Anno fiscale 2023: aumento delle dichiarazioni dei redditi di 42 milioni di italiani.
Date: