domenica 31 Agosto 2025
9.4 C
Aosta

Allerta Valle d’Aosta: Courmayeur chiude aree a rischio.

In seguito all’emissione dell’allerta idrogeologica di livello giallo che interessa l’intera regione Valle d’Aosta, il sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, ha attivato un’ordinanza di chiusura temporanea di aree strategiche per la sicurezza pubblica.

La disposizione, in vigore a partire dalla mezzanotte di oggi e con validità fino al pomeriggio di domani, mira a prevenire potenziali rischi derivanti da fenomeni meteorologici avversi.

L’ordinanza comprende la sospensione del transito, sia pedonale che veicolare, lungo le principali arterie di accesso alle valli laterali di Courmayeur.
Nello specifico, sono interessate le strade comunali della Val Ferret, dal punto di controllo di La Palud fino alla confluenza nel fiume, e la Val Veny, dal ponte denominato “delle capre” fino al punto di valle.

Queste aree, a causa della loro conformazione orografica e della presenza di versanti ripidi, sono particolarmente vulnerabili all’azione erosiva dei temporali.
La misura precauzionale si estende anche alla pista di sci della Val Veny/Brenva, attualmente non praticabile per la stagione, e alla strada interpoderale che conduce a Rochefort, un percorso esposto a potenziali smottamenti e frane.
La decisione, lungi dall’essere arbitraria, è frutto di un’attenta valutazione dei dati meteorologici forniti dal Centro Funzionale della Regione Valle d’Aosta, che prevede un’ondata di temporali intensi e diffusi.
L’allerta idrogeologica “gialla” segnala un rischio moderato, ma significativo, di fenomeni come esondazioni di corsi d’acqua minori, smottamenti, frane e piccole colate detritiche.

La Valle d’Aosta, a causa della sua posizione geografica e della sua orografia montuosa, è intrinsecamente esposta a tali rischi, che si amplificano in presenza di eventi meteorologici estremi.
L’ordinanza del sindaco Rota, pertanto, rappresenta un atto responsabile volto a tutelare la sicurezza dei residenti e dei visitatori, limitando l’accesso alle aree a più alto rischio e invitando alla massima prudenza.

Si raccomanda alla popolazione di monitorare costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica attraverso i canali ufficiali e di seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.
La prevenzione, in questi casi, è la migliore arma per mitigare i potenziali danni derivanti dagli eventi naturali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -