venerdì, 4 Luglio 2025
AostaAosta CronacaAosta, commercio a rischio: scontro tra...

Aosta, commercio a rischio: scontro tra Comune e commercianti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vitalità del tessuto commerciale cittadino di Aosta è al centro di una crescente dissonanza tra la percezione dell’Amministrazione Comunale e le preoccupazioni espresse dalle associazioni di categoria. Ermanno Bonomi, presidente di Confcommercio Aosta, ha sollevato un campanello d’allarme, contestando apertamente la visione, definita “ottimistica”, recentemente condivisa dal sindaco Gianni Nuti. La sensazione diffusa è quella di un’incuria crescente, di una gestione amministrativa che sembra sorda alle istanze provenienti dal mondo imprenditoriale locale.Lungi dall’accettare la narrativa di una presunta estinzione del commercio al dettaglio, Bonomi sottolinea che il problema non risiede in una carenza di risorse o strumenti (“armi limitate”, come definito dal Comune), bensì in una profonda assenza di visione strategica e, soprattutto, di un approccio collaborativo. La mancanza di un piano condiviso che ponga al centro il miglioramento estetico e funzionale della città – con particolare attenzione all’arredo urbano, alla cura del verde pubblico e all’accessibilità – sta minando le fondamenta del commercio locale. Si tratta di elementi non secondari, ma imprescindibili per attrarre residenti e turisti, creando un ambiente favorevole allo sviluppo delle attività commerciali.L’auspicio è che il Comune si ispiri a modelli virtuosi presenti in altre città italiane, dove politiche mirate hanno saputo rilanciare il commercio, generando un circolo virtuoso di crescita economica e miglioramento della qualità della vita. Confcommercio si dichiara disponibile a un dialogo costruttivo, ma insiste sulla necessità di essere coinvolti fin dalle prime fasi di elaborazione delle decisioni, superando la logica del confronto a posteriori.A rafforzare il quadro di insoddisfazione si aggiungono le parole di Graziano Dominidiato, presidente Fipe Confcommercio VdA. Dominidiato rimarca l’occasione persa dall’Amministrazione Comunale, evidenziando come, nei cinque anni trascorsi, non siano state create le sinergie necessarie con le associazioni di categoria. Questa mancanza di collaborazione ha privato la città di potenziali opportunità di sviluppo e crescita.Un esempio emblematico di queste scelte discutibili è rappresentato dalla zona est del capoluogo, con particolare riferimento a via Garibaldi e Arco d’Augusto. Le decisioni prese in quest’area, ripetutamente criticate dalle associazioni, dimostrano una mancanza di sensibilità verso le esigenze del commercio locale e un’inconsistenza nella pianificazione urbana. Si tratta di un’area cruciale per l’immagine della città e per l’attrattiva commerciale, la cui gestione, per come si è svolta, non ha contribuito a favorire la crescita e la prosperità del tessuto economico locale. La speranza è che in futuro si possa invertire la rotta, aprendo a un confronto aperto e costruttivo con le parti interessate.

Ultimi articoli

Roma, aggressione razzista sull’autobus: giovane libico pestato e derubato.

Un atto di violenza premeditata e motivata dall'odio razziale ha scosso la città di...

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Ultimi articoli

Roma, aggressione razzista sull’autobus: giovane libico pestato e derubato.

Un atto di violenza premeditata e motivata dall'odio razziale ha scosso la città di...

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -