sabato 2 Agosto 2025
10.2 C
Aosta

Aosta, riparte il centro sociosanitario: PPP per il futuro.

Il Comune di Aosta è pronto a rilanciare un progetto cruciale per il welfare territoriale: il completamento e la successiva gestione del centro polivalente sociosanitario e poliambulatoriale in via Brocherel.
Un’opera che, dopo anni di stallo derivanti dal fallimento dell’impresa originaria nel 2009, riprende vigore grazie a un modello di partenariato pubblico-privato (PPP) che promette di coniugare efficienza gestionale e innovazione tecnologica.
L’avvio formale della procedura di gara è imminente, con la definizione delle offerte prevista per la seconda metà di settembre, a seguito di un iter che culminerà in un intervento di durata triennale o quadrienale.
Questo approccio modulare, tipico dei PPP, permette di dilazionare gli investimenti e di garantire una maggiore flessibilità nella gestione del progetto.
L’approvazione da parte del Consiglio comunale, con la dichiarazione di pubblico interesse e la valutazione positiva della fattibilità, rappresenta un punto di svolta significativo.

Il modello di PPP scelto, elaborato dalla cooperativa sociale Consorzio Zenit sociale di Parma, in collaborazione con Leone Rosso, mira a garantire la realizzazione dell’opera e la sua successiva gestione per un periodo di 25 anni, assicurando una continuità di servizi essenziali per la comunità.
L’investimento complessivo stimato si attesta a 15,77 milioni di euro, equamente condiviso tra pubblico e privato.
Il contributo pubblico, pari al 49%, ammonta a 8,31 milioni, con una quota regionale di 5 milioni e un contributo comunale di 3,31 milioni.
Tale ripartizione riflette un impegno congiunto tra Regione e Comune per la realizzazione di un’infrastruttura strategica per il territorio.
Il centro polivalente si configura come una risposta concreta alle esigenze di assistenza sociosanitaria, con la creazione di 68 posti dedicati all’assistenza sociale e 25 posti all’interno del centro diurno.
L’integrazione di poliambulatori, che occuperanno una superficie di 750 metri quadrati all’interno di un’area complessiva di 6.000 metri quadrati, amplierà l’offerta sanitaria, rendendo accessibili prestazioni specialistiche direttamente sul territorio.

L’impegno verso la sostenibilità ambientale è un elemento distintivo del progetto.
L’adozione di un cappotto termico performante, l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, l’installazione di una pompa di calore ad alta efficienza e un impianto fotovoltaico da 100 kW contribuiranno a minimizzare il consumo energetico, puntando a un edificio a energia quasi zero.
Questo approccio integrato riflette una visione lungimirante, che coniuga l’innovazione tecnologica con la responsabilità ambientale, contribuendo a un futuro più sostenibile per la comunità aostana.

Il PPP si configura quindi non solo come strumento finanziario, ma come veicolo per promuovere l’innovazione e l’eccellenza nel settore del welfare locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -