sabato 2 Agosto 2025
14.1 C
Aosta

FantasyBard: Arte, Fumetto e Impegno Civile in Valle d’Aosta

FantasyBard: Un Viaggio nell’Immaginario, tra Arte, Narrazione e Conscience CivileDal 15 al 17 agosto, la Valle d’Aosta si trasforma in un vibrante palcoscenico per FantasyBard – Liberi di Sognare, un festival che celebra il fumetto come linguaggio universale, ponte tra epoche, culture e anime sensibili.

Giunto alla sua terza edizione, l’evento, promosso dall’Associazione Culturale Borgo di Bard con il sostegno del Consiglio Regionale, si configura non come una mera vetrina di opere illustrate, ma come un’esperienza immersiva nell’arte della narrazione visiva, un vero e proprio museo a cielo aperto che abbraccia i territori di Bard, Morgex e Champorcher.
FantasyBard 2024 non si limita ad esporre draghi, elfi e supereroi, archetipi che da sempre alimentano l’immaginario collettivo.

Il festival ambisce a ridefinire il ruolo del fumetto nell’era contemporanea, esplorandone le potenzialità espressive, didattiche e sociali.
L’edizione di quest’anno è incentrata su un dialogo intenso tra arte, impegno civile e riflessione critica, incarnato dal progetto artistico internazionale Human Rights? – una provocazione visiva che interroga il concetto di libertà, la precarietà della pace e l’importanza della dignità umana.

Il cuore pulsante del festival è costituito dall’incontro diretto con i maestri del fumetto, sia italiani che internazionali, attraverso mostre evocative, laboratori creativi per adulti e bambini, sessioni di live drawing che svelano il processo creativo e tornei di giochi da tavolo che stimolano l’interazione e la competizione amichevole.
Un momento particolarmente significativo sarà l’incontro con Giuliana Sgrena, giornalista e testimone privilegiata degli orrori della guerra, che condividerà la sua esperienza in “Diari di una reporter di guerra” venerdì 15 alle 18 alla Maison des Artistes.
L’evento si colloca in un programma più ampio di approfondimenti curati da Alessandro Bottero, che analizzerà le complesse dinamiche del razzismo e della violazione dei diritti umani, offrendo spunti di riflessione e stimolando un dibattito costruttivo.

Non mancherà la presentazione del graphic novel “Un fiore rosso per la libertà”, un’opera che, attraverso immagini potenti e una narrazione coinvolgente, affronta temi cruciali come l’oppressione, la resistenza e la speranza, con la partecipazione dei suoi autori, Emilio Guazzone e Thomas Pistoia.

FantasyBard 2024 si propone quindi come un’occasione unica per appassionati, artisti emergenti e semplici curiosi, un viaggio emozionante nel mondo dell’illustrazione e del fumetto, arricchito da un’imperdibile riflessione sulle sfide del nostro tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -