Il Viaggio della Fiamma Olimpica per Milano Cortina 2026 si configura come un’epica narrazione a cielo aperto, un mosaico di emozioni e identità che attraverserà l’Italia tra il 12 e il 13 gennaio 2026.
Più che un semplice trasferimento di una torcia, si tratta di un’occasione unica per celebrare la resilienza, la creatività e lo spirito di comunità che definiscono il nostro Paese.
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha concepito un percorso che non si limita a collegare le città ospitanti, ma che intende abbracciare la ricchezza paesaggistica e culturale dell’intero territorio nazionale, tessendo un filo conduttore tra storia, tradizione e innovazione.
Il transito in Valle d’Aosta rappresenta un capitolo particolarmente suggestivo, un omaggio alla maestosità delle Alpi.
Dopo aver lasciato Torino, con un tracciato che ne valorizza il patrimonio storico e artistico – Rivoli, Venaria Reale, Settimo Torinese e Chivasso – la fiamma si ergerà verso le cime più iconiche del sistema alpino occidentale.
Il Monte Bianco, con la sua imponenza glaciale e la sua bellezza selvaggia, fungerà da sentinella, anticipando il passaggio della torce a Châtillon e Aosta.
Questo tratto del percorso non è solo una vetta da superare, ma un simbolo di sfida, perseveranza e legame con la natura.
Il giorno seguente, l’itinerario si rivolgerà verso il Monte Rosa, un altro gigante alpino, il più alto interamente italiano.
La discesa dalla vetta, verso Ivrea e il Piemonte, segnerà una transizione tra l’asprezza del paesaggio montano e la dolcezza delle colline.
Ogni tappa sarà un’occasione per coinvolgere la popolazione locale, con eventi, attività e performance artistiche che celebrano l’identità del territorio.
L’accensione del braciere, al termine di ogni giornata, culminerà in un momento di festa condivisa.
La città di Aosta, in particolare, sarà animata da uno spettacolo che unisce musica, arte e cultura locale, offrendo ai presenti un’esperienza indimenticabile.
Questo non è semplicemente un concerto o una performance, ma un vero e proprio rituale collettivo, un’espressione di gioia e unità nazionale.
Il Viaggio della Fiamma Olimpica non è un evento isolato, ma un processo di coinvolgimento, un’opportunità per riscoprire e valorizzare il patrimonio italiano, un seme di speranza e ispirazione per le generazioni future.
La luce della torcia illuminerà non solo il percorso fisico, ma anche il cuore e le menti di chi la accoglierà, alimentando il sogno olimpico e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità nazionale.
Si tratta di un viaggio nel tempo e nello spazio, un racconto di coraggio e determinazione, un inno alla bellezza e alla resilienza dell’Italia.










