mercoledì 15 Ottobre 2025
5 C
Aosta

La Cena nelle Alpi: Un Viaggio nel Cuore della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta celebra la sua identità e il suo patrimonio culturale attraverso la campagna di comunicazione “La cena nelle Alpi”, promossa dalla Chambre Valdotaine.

L’iniziativa, più che una semplice promozione commerciale, si configura come un racconto visivo e sensoriale che intende trascendere la mera descrizione di prodotti enogastronomici, elevandoli a simboli di un legame profondo con la terra e le tradizioni.
Al centro di questa narrazione si trovano gli artigiani e i produttori valdostani, veri custodi di saperi antichi e di tecniche tramandate di generazione in generazione.

La campagna si articola attorno a uno spot televisivo di trenta secondi, curato dalla società Arsenale e diretto da Davide Bongiovanni, che verrà diffuso su Sky (nelle aree di Torino, Milano e Valle d’Aosta) e su Netflix (nell’area torinese) a partire da fine ottobre, per un periodo di venti giorni.
Un video di maggiore durata, pensato per essere utilizzato durante le partecipazioni della Chambre Valdotaine alle principali fiere di settore, amplierà ulteriormente il messaggio.

“La cena nelle Alpi” non intende semplicemente presentare formaggi, salumi, vini e dolci tipici; mira a evocare l’atmosfera di una serata in famiglia o con gli amici, un momento di condivisione autentica, arricchito dalla bellezza del paesaggio alpino e dalla genuinità dei prodotti locali.
Come sottolinea Roberto Sapia, presidente della Chambre Valdotaine, ogni boccone racchiude una storia, un pezzo di storia valdostana, frutto di un lavoro certosino e di una profonda connessione con il territorio.
La partecipazione di una decina di produttori locali, unitamente alla presenza dello chef Agostino Buillas, figura di spicco nella gastronomia regionale, conferisce ulteriore valore e credibilità all’iniziativa.
La sua expertise, unita alla passione e all’esperienza dei produttori, trasmette un messaggio di autenticità e di qualità che va oltre le semplici caratteristiche organolettiche dei prodotti.
La campagna, dunque, vuole essere un invito a riscoprire il significato profondo del cibo, non solo come nutrimento, ma come veicolo di cultura, di storia e di identità valdostana, un’esperienza da condividere e da preservare.
L’obiettivo è creare un’immagine di Valle d’Aosta che vada al di là del turismo di massa, promuovendo un’esperienza di viaggio autentica e memorabile, incentrata sulla scoperta dei suoi sapori e delle sue tradizioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -