cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Morgex: 4,3 milioni per prevenire il rischio idrogeologico

La Giunta regionale ha approvato un significativo investimento di 4,3 milioni di euro destinato al Comune di Morgex, finalizzato a interventi di cruciale importanza per la prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.

L’allocazione di queste risorse, precedentemente delineata nelle seconde e terze variazioni di bilancio, si concentra su due corsi d’acqua vitali per la valle: il torrente Colombaz (con un finanziamento di 3,7 milioni di euro) e il torrente Arpy (600 mila euro).
L’intervento si colloca all’interno di una più ampia strategia regionale volta a salvaguardare infrastrutture, attività produttive e, soprattutto, la sicurezza delle comunità locali, in un contesto valutato come particolarmente vulnerabile a fenomeni di dissesto idrogeologico.

La scelta di intervenire su questi due corsi d’acqua non è casuale, ma frutto di un’attenta analisi dei profili di rischio, che hanno evidenziato la loro rilevanza nel determinare potenziali scenari di criticità, soprattutto in corrispondenza di aree densamente popolate e attraversate da importanti vie di comunicazione, inclusi collegamenti internazionali.
Il progetto per il torrente Arpy si focalizza sull’ottimizzazione degli attraversamenti stradali, con interventi di protezione e adeguamento delle strutture di difesa arginale.
Parallelamente, è prevista una riprofilatura dell’alveo, un’operazione complessa che mira ad aumentare la capacità del corso d’acqua di gestire le piene, riducendo così il rischio di esondazioni e danni alle proprietà limitrofe.

Questo intervento non si limita a una mera manutenzione, ma aspira a un miglioramento strutturale della capacità idraulica del torrente, integrando principi di ingegneria naturalistica per minimizzare l’impatto ambientale.
Per quanto concerne il torrente Colombaz, l’intervento prevede un rifacimento mirato di tratti arginali compromessi, la rimozione di briglie obsolete che ostacolano il flusso naturale dell’acqua e una risagomatura del profilo dell’alveo.

Queste azioni, apparentemente semplici, si traducono in un cambiamento significativo nella gestione del rischio idrogeologico, proteggendo in particolare i centri abitati di Villair e Ruine da possibili inondazioni.
L’eliminazione delle briglie, in particolare, rientra in una visione più moderna della gestione dei corsi d’acqua, che privilegia la fluidità del flusso e la riduzione dell’erosione.

L’iniziativa rappresenta un investimento strategico nel futuro del territorio, volto a garantire la resilienza della comunità di Morgex di fronte agli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

La Giunta regionale, attraverso questo finanziamento, conferma il proprio impegno nella tutela del patrimonio naturale e nella protezione della popolazione, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile del territorio.
I lavori saranno attentamente monitorati per assicurare il rispetto dei tempi previsti e l’efficacia degli interventi, con particolare attenzione all’impatto ambientale e alla partecipazione della comunità locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap