venerdì 26 Settembre 2025
2.9 C
Aosta

Ponte provvisorio Bard-Hône: sbloccata la viabilità locale.

Un nuovo varco infrastrutturale si apre domani per la comunità tra Bard e Hône: un ponte metallico provvisorio, esteso per 58 metri e con una larghezza di 5,5 metri, destinerà a collegare la rotatoria situata sulla Statale 26 con la viabilità comunale dell’Envers, garantendo l’accesso all’area industriale.

La struttura, progettata per il traffico veicolare con senso di marcia opposto per autovetture e alternato per autocarri, rappresenta una soluzione temporanea cruciale per la mobilità locale.
La decisione di accelerare l’apertura del ponte provvisorio, anticipando i tempi concordati dalla convenzione tra Regione e Rete Ferroviaria Italiana (RFI), è il risultato di un’attenta valutazione tecnica.
Tale anticipo è direttamente legato agli interventi di elettrificazione in corso sulla tratta ferroviaria Ivrea-Aosta, un progetto strategico per il potenziamento della rete di trasporto regionale.
Il ponte provvisorio assume quindi un ruolo imprescindibile, assicurando una viabilità alternativa durante la demolizione e la ricostruzione del cavalcaferrovia di via Ghia, a Hône, opera che RFI realizzerà nel rispetto delle normative più avanzate in materia di sicurezza e impatto ambientale.
L’infrastruttura temporanea non è solo una risposta pragmatica alle esigenze immediate, ma anche un elemento di continuità per l’economia locale, consentendo il regolare flusso di merci e persone verso e dalle aree produttive.
Il suo utilizzo è previsto fino ad agosto 2026, data in cui si concluderà la fase di ricostruzione del cavalcaferrovia.
Al termine dei lavori di riqualificazione, stimati per la fine di luglio 2027, il tracciato provvisorio sarà smantellato e i siti interessati saranno integralmente ripristinati, restituendo l’area al suo assetto originario.
Questo impegno sottolinea l’attenzione alla sostenibilità e alla minimizzazione dell’impatto ambientale, principi guida per la realizzazione di infrastrutture moderne.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di sviluppo territoriale volto a migliorare la connettività e la qualità della vita nella Valle d’Aosta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -