lunedì 6 Ottobre 2025
8 C
Aosta

Riorganizzazione AUSL Aosta: Tre nuove Direzioni per il futuro sanitario

L’Azienda Unità Sanitaria Locale della Valle d’Aosta ha recentemente completato una significativa riorganizzazione della sua struttura operativa, annunciando la nomina di tre nuovi direttori destinati a guidare aree cruciali del sistema sanitario regionale.
Queste nomine, frutto di un processo concorsuale mirato, segnano una fase cruciale nell’implementazione del nuovo atto aziendale che ridefinisce l’organizzazione dell’area territoriale, con l’obiettivo primario di ottimizzare la risposta ai crescenti e diversificati bisogni di salute della popolazione.

Franco Brinato, con una solida esperienza maturata nel ruolo di direttore dell’area territoriale e precedentemente direttore del Distretto 2, assume ora la direzione della struttura complessa Residenzialità Anziani.
La sua conoscenza approfondita del territorio e delle dinamiche operative aziendali garantirà una gestione efficace e continuativa di un servizio essenziale per il benessere e la sicurezza degli anziani residenti.

La complessità di questa struttura richiede una leadership attenta, capace di bilanciare le necessità di cura, assistenza e integrazione sociale.

Jacopo Luboz, precedentemente responsabile della struttura semplice Farmacia territoriale, assume la direzione del Distretto 1, che include i comuni di Morgex e Aosta.

La sua esperienza nella gestione di risorse farmaceutiche, un elemento cruciale per l’accesso alle cure, lo rende particolarmente adatto a comprendere le sfide e le opportunità che caratterizzano un distretto vasto e popoloso come questo.
L’attenzione alla continuità terapeutica e all’ottimizzazione dei percorsi di cura saranno priorità imprescindibili.
Hélène Impérial, stimato chirurgo vascolare e dirigente medico con esperienza nell’area territoriale, guiderà il Distretto 2, comprendente i comuni di Chatillon e Donnas.

La sua competenza specialistica in un campo medico di alta specializzazione, unita alla sua familiarità con le esigenze sanitarie del territorio, le permetterà di affrontare le problematiche con una visione multidisciplinare e orientata al paziente.

Il direttore generale dell’AUsl, Massimo Uberti, sottolinea come queste nomine rappresentino un passo fondamentale verso la creazione di un sistema sanitario territoriale più efficiente e reattivo.
L’attuazione del nuovo atto aziendale non si limita a una mera riorganizzazione burocratica, ma mira a costruire un’infrastruttura solida e flessibile, capace di anticipare le sfide demografiche, epidemiologiche e sociali del futuro.
Questo implica un potenziamento delle capacità di prevenzione, diagnosi precoce e cura a domicilio, nonché una maggiore integrazione tra i diversi livelli di assistenza, dalla medicina generale alla specialistica, fino ai servizi sociali.

L’obiettivo finale è garantire una salute più equa e accessibile per tutti i cittadini valdostani, promuovendo un modello di cura proattivo e centrato sulla persona.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -