giovedì 7 Agosto 2025
11.8 C
Aosta

Soccorso Alpino al Cervino: salvati due alpinisti in tempesta

Nella drammatica cornice del massiccio del Cervino, un intervento di soccorso alpino di elevata complessità ha riportato a terra due alpinisti italiani, messi in difficoltà durante un tentativo di ascesa.
L’allarme, diramato ieri in serata attorno alle ore 20:00, ha immediatamente attivato le procedure del Soccorso Alpino Valdostano, mettendo in luce la fragilità umana di fronte alla potenza della montagna.

Le condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da una violenta tempesta di vento, hanno reso inagibile l’approccio aereo diretto all’altezza della difficoltà, complice la ridotta visibilità e il rischio di compromettere la sicurezza del velivolo.
Questa circostanza ha imposto una scelta operativa strategica: una squadra di soccorritori altamente specializzata è stata calata via terra a circa 3.500 metri di quota, nelle immediate vicinanze del colle del Leone, un punto di riferimento cruciale per l’attraversamento del versante sud-ovest del Cervino.
L’intervento di terra, sebbene delicato e impegnativo, si è rivelato fondamentale per raggiungere uno degli alpinisti, manifestando evidenti segni di affaticamento e impossibilità di proseguire la salita.
La squadra ha provveduto a stabilizzare la situazione e a trasferire entrambi gli alpinisti, insieme ai soccorritori, alla storica Capanna Carrel, situata a 3.800 metri di altitudine, un rifugio di montagna che ha testimoniato generazioni di tentativi di conquista della vetta.
La notte trascorsa alla Capanna Carrel ha offerto un breve intervallo di riposo, in attesa del miglioramento delle condizioni meteorologiche.
All’alba, alle prime luci dell’inverno, gli alpinisti e i soccorritori hanno intrapreso una discesa cauta verso una quota più accessibile, dove l’elicottero di soccorso è stato in grado di operare in sicurezza, riportando tutti a terra.
Questo episodio sottolinea non solo la competenza e il coraggio del Soccorso Alpino Valdostano, ma anche la necessità di una pianificazione meticolosa e di una pronta reazione di fronte alle sfide poste da un ambiente montano tanto maestoso quanto inesorabile.
La montagna, anche quando accoglie, esige rispetto, preparazione e una profonda consapevolezza dei propri limiti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -