lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Glacial Threads: Arte, Ghiacciai e Tessuti per il Futuro

Glacial Threads: Un’indagine artistica tra natura, tessuto e futuro sostenibileIl Castello Gamba di Châtillon, in Valle d’Aosta, si configura come un palcoscenico privilegiato per un’esposizione di profonda risonanza ecologica e artistica: “Glacial Threads.

Dalle foreste ai tessuti del futuro”, un progetto nato dalla visione di Michelangelo Pistoletto e dalla sua fondazione Cittadellarte.
L’iniziativa, aperta al pubblico dal 26 luglio al 28 settembre, non si limita a presentare opere d’arte, ma si articola come un vero e proprio percorso di indagine e sensibilizzazione, che intreccia arte, scienza, innovazione tessile e impegno civile.

La mostra si radica in una constatazione ineludibile: la drammatica, accelerata erosione dei ghiacciai, sintomo tangibile di un’emergenza climatica globale.

Più che una denuncia, l’esibizione si propone come un invito all’azione, a una riflessione critica sulle nostre pratiche e sulle possibili vie per un futuro più resiliente.
Il curatore Fortunato D’Amico, affiancato dalla coordinatrice scientifica Viviana Maria Vallet, ha orchestrato un allestimento che trascende la semplice contemplazione estetica, stimolando il visitatore a interrogarsi sul nostro rapporto con la natura e sulle responsabilità che ne derivano.
“Glacial Threads” non è un mero racconto della perdita, ma una narrazione attiva di possibili soluzioni.
L’esposizione abbraccia un’ampia gamma di espressioni artistiche, dalle installazioni monumentali alle opere iconiche di Pistoletto, fino ad arrivare a prototipi di tessuti innovativi, nati dalla ricerca di Cittadellarte.

Questi ultimi, frutto di sperimentazioni che esplorano materiali alternativi e processi produttivi a basso impatto ambientale, diventano simboli concreti di un approccio sostenibile.

L’attenzione ai tessuti non è casuale; rappresentano un legame ancestrale tra l’uomo e le risorse naturali, evocando un ciclo virtuoso che dalla foresta giunge fino all’abbigliamento e, idealmente, a un modello di sviluppo più consapevole.
Il percorso espositivo invita a considerare la complessità degli ecosistemi, la fragilità degli equilibri naturali e le conseguenze delle nostre azioni.

L’arte si fa veicolo di conoscenza, trasformando la visita in un’esperienza formativa ed emotivamente coinvolgente.
Il catalogo, edito da Moebius e tradotto in tre lingue, offre un approfondimento teorico con testi critici e un’intervista esclusiva a Michelangelo Pistoletto, fornendo ulteriori strumenti per comprendere le implicazioni del progetto e la sua rilevanza nel panorama culturale contemporaneo.

“Glacial Threads” è un appello alla responsabilità, un inno alla creatività e una promessa di futuro: un futuro in cui l’arte, la scienza e l’innovazione tessile possano convergere per proteggere il nostro pianeta.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -