Durante tutto il mese di agosto il versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso si colora di tre nuovi appuntamenti musicali.
Martedì 12 agosto, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Saint Georges di Rhêmes Saint Georges, si terrà il concerto “Echi di libertà”, un viaggio musicale attraverso barocco, classicismo e romanticismo, che fa parte di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, la rassegna co-finanziata dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso e diretta da Alessandro Valoti.
L’evento, dal titolo “L’agricoltura e la conservazione della biodiversità”, vedrà sul palco il Trio d’Ancia Ferlendis, e sarà introdotto dall’intervento di uno dei professionisti dell’area scientifica dell’Ente: una spiegazione delle dinamiche che coinvolgono l’interazione uomo-natura a tutela della biodiversità.
Mercoledì 13 agosto, alle 10.30, presso il Lago Pellaud a Rhêmes Notre Dame andrà in scena “Le figlie di Orfeo, armonie senza tempo” con il duo Nicholas Lecchi e Mattia Lecchi, preceduto dall’incontro “Battiti d’ali” in cui verrà raccontato al pubblico un successo alpino: l’avifauna del Parco e il ritorno del gipeto.
Mercoledì 20 agosto 2025, alle ore 20.45, presso il Castello di Introd, si terrà il terzo appuntamento con “Eroi e tragedie” in compagnia del Quintetto di Fiati “Orobie”, già ospite del concerto inaugurale della rassegna.
I quattro musicisti sul palco proporranno un percorso musicale travolgente, che ripercorre lo spirito e le emozioni del Risorgimento italiano, attraverso sinfonie e cori tratti da capolavori di Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. I brani eseguiti saranno introdotti dalle parole del Professor Bernardino Zappa, pianista, compositore e musicologo.
La serata inizierà con l’incontro “Dalla storia al parco”: un’occasione unica per conoscere le curiosità del protagonista del parco, lo stambecco, oggi simbolo alpino per antonomasia, e le ragioni dell’istituzione del Parco Nazionale Gran Paradiso.
I concerti della rassegna sono tutti gratuiti, a entrata libera fino a esaurimento posti.
PER INFO: www.pngp.it