domenica, 20 Luglio 2025
AostaAosta EconomiaA5 Aosta-Monte Bianco: Utile gonfiato, traffico...

A5 Aosta-Monte Bianco: Utile gonfiato, traffico in calo, futuro a rischio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La gestione del tratto autostradale A5 Aosta-Monte Bianco, affidata alla società Rav, si presenta come un caso emblematico delle complesse dinamiche che caratterizzano il sistema delle concessioni autostradali in Italia.
Il bilancio 2024 della società rivela una situazione finanziaria apparentemente robusta, con un utile netto di esercizio pari a 12 milioni 764 mila euro, un dato significativamente superiore ai 0,7 milioni di euro che si sarebbe registrato in assenza di una manovra contabile cruciale: la sospensione degli ammortamenti su una porzione delle infrastrutture considerate “beni devolvibili”.

Questa scelta, pur incrementando l’utile dichiarato, si inserisce in un quadro più ampio di criticità strutturali legate alla concessione stessa.
Il 2024 ha visto una diminuzione del 5% nel volume di traffico rispetto all’anno precedente, un calo trainato principalmente dalla contrazione dei transiti di mezzi pesanti (-18,4%), segnale di un possibile rallentamento nell’attività commerciale e logistica nella regione.
I veicoli leggeri hanno mostrato una performance più stabile, con una lieve flessione dello 0,6%.
La situazione finanziaria di Rav è ulteriormente aggravata dal fatto che il Piano Economico-Finanziario (PEF) alla base della concessione, datato, non riesce più a riflettere con accuratezza le obbligazioni che la società è tenuta a rispettare.
Il PEF, vincolato a investimenti originariamente pianificati nel periodo 2009-2013, e a tariffe fisse fino al 2023, si scontra con la realtà di un contesto economico in continua evoluzione.
L’incremento tariffario del 2,3% applicato nel 2024, pur attenuando parzialmente l’impatto, non è stato sufficiente a compensare le disparità, e la richiesta di un aumento del 22,41% per il 2025 è stata respinta, evidenziando un disallineamento tra le necessità di investimento della società e le politiche tariffarie governative.

La società Rav, controllata indiretta di Autostrade per l’Italia, si trova quindi in una posizione delicata, costretta a cercare soluzioni alternative per garantire la sostenibilità economica della concessione e adempiere agli obblighi di investimento.

Le proposte avanzate, come l’introduzione del “valore di subentro” e la richiesta di contributi pubblici agli investimenti, mirano a ristabilire l’equilibrio della concessione, un obiettivo cruciale considerando la scadenza prevista per fine 2032.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha espresso preoccupazioni riguardo alla limitazione degli incrementi tariffari, sottolineando la necessità di un approccio equilibrato che tenga conto sia delle esigenze finanziarie della società che dell’impatto sui cittadini.

La ricerca di un riequilibrio concessorio si configura quindi come una sfida complessa, che richiederà un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte e una revisione approfondita delle dinamiche economiche che governano il sistema delle concessioni autostradali.

La situazione della A5 Aosta-Monte Bianco rappresenta un microcosmo delle problematiche che affliggono un settore vitale per l’economia nazionale, evidenziando l’urgenza di un quadro normativo più flessibile e di una gestione più efficiente delle risorse.

Ultimi articoli

Sassari, crisi idrica: razionamenti e preoccupazioni per il futuro.

La gestione della risorsa idrica a Sassari e nel territorio sardo sta affrontando una...

Banche Italiane: Utili Record a 46,5 Miliardi di Euro

Il sistema bancario italiano ha concluso il 2024 con performance redditizie senza precedenti, raggiungendo...

Sofalegname: minacce di licenziamento e diritto allo sciopero a rischio.

La pretesa di Sofalegname di condizionare il diritto di sciopero con l'intimidazione di lettere...

Dollaro debole: allarme G20 e rischi per l’export europeo

La congiuntura economica globale si presenta oggi intrisa di incertezze, alimentate da una complessa...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -