sabato 16 Agosto 2025
13.8 C
Aosta

CVA Valle d’Aosta: Nuova Governance per l’Acqua e l’Innovazione

La Valle d’Aosta rinnova il proprio assetto gestionale alla guida della Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), società di importanza strategica per il territorio.
La decisione, ufficializzata dalla giunta regionale, sancisce la conferma di Giuseppe Argirò come amministratore delegato, affiancandogli una nuova squadra di vertici destinata a segnare una fase di transizione e riorganizzazione.
La nomina dei nuovi organi sociali della CVA, deliberata nell’ambito di un’assemblea dedicata, riflette una ricerca di competenze diversificate e un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione nel settore idrico.

Giovanni Aliboni, figura di spicco nel panorama energetico come managing partner di Energica srl, assume la presidenza, portando con sé una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia nel campo dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie.
La sua leadership si prefigge di orientare la CVA verso una gestione sempre più efficiente ed ecosostenibile delle risorse idriche.

Il consiglio di amministrazione, completato dai membri Paolo Pallotti, Gaudiana Giusti e Francesca Di Carlo, rappresenta un mix di expertise provenienti da settori complementari, con l’obiettivo di fornire una visione strategica ampia e una governance solida.
La presenza di competenze specialistiche in ambito economico, giuridico e tecnico mira a garantire una gestione equilibrata e trasparente, in linea con le crescenti esigenze di accountability e performance richieste alle società pubbliche.

Il ruolo cruciale del collegio sindacale, garante dell’integrità e della correttezza gestionale, è affidato a Riccardo Michelutti, Franco Grieco e Cristina Chianta, che eserciteranno le funzioni di sindaci effettivi, con Maria Rosa Schembari e Luca Giuseppe Piovano pronti a subentrare come sindaci supplenti.
Questa composizione mira a rafforzare il controllo interno e a garantire il rispetto delle normative vigenti, contribuendo a tutelare gli interessi della collettività e a promuovere la fiducia dei stakeholders.

La riorganizzazione dei vertici della CVA giunge in un momento cruciale, caratterizzato da sfide ambientali sempre più complesse e da una crescente attenzione alla tutela delle risorse idriche.

L’obiettivo è quello di dotare la società degli strumenti e delle competenze necessarie per affrontare queste sfide, promuovendo al contempo lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, in grado di garantire la disponibilità di acqua potabile e la gestione efficiente delle acque per l’agricoltura e l’industria, nel rispetto dell’ambiente e del territorio valdostano.
La nuova governance si pone, quindi, come motore di innovazione e sviluppo sostenibile per la CVA e per l’intera regione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -