martedì 14 Ottobre 2025
5.6 C
Aosta

Eccellenza Agroalimentare Italiana: Motore di Crescita e Identità Nazionale

L’agroalimentare italiano si configura oggi non semplicemente come un settore economico, ma come un vero e proprio asset strategico per il Paese, un motore di crescita e un veicolo di identità culturale in grado di proiettare l’immagine dell’Italia nel mondo.
La sua rilevanza quantitativa è impressionante: la filiera agroalimentare genera un valore complessivo di circa 707 miliardi di euro, una cifra che supera ampiamente la dimensione di singole operazioni finanziarie di rilievo nazionale e testimonia la sua capacità di generare ricchezza e occupazione.

Questo dinamismo coinvolge l’intera catena del valore, dall’agricoltura primaria alla trasformazione industriale, passando per la logistica e la distribuzione, e impiega direttamente oltre 4 milioni di persone.

Il “Made in Italy” a tavola non è solo sinonimo di prodotti di eccellenza, ma anche di un tessuto imprenditoriale vasto e resiliente, composto da oltre 700.000 aziende agricole, spesso a conduzione familiare, che incarnano la passione, la tradizione e l’innovazione del territorio.
La Valle d’Aosta, con la sua peculiare identità agricola e paesaggistica, rappresenta un microcosmo di questa realtà nazionale.
I prodotti locali, con la loro intrinseca qualità e la crescente attenzione alla filiera corta e alla sostenibilità, costituiscono una componente fondamentale del patrimonio agroalimentare regionale.
L’agricoltura, in questa cornice, non è percepita come un’attività marginale, ma come un fattore chiave di sviluppo economico e occupazionale, in grado di preservare la biodiversità, di valorizzare il territorio e di promuovere un turismo legato alla scoperta dei sapori autentici.

La regione si configura come un “laboratorio naturale”, dove la ricerca di prodotti di alta qualità si coniuga con un profondo rispetto per l’ambiente e con un impegno costante verso pratiche agricole sostenibili.
Questa visione si traduce in una forte attenzione alla tutela delle produzioni tipiche, alla difesa del paesaggio rurale e al sostegno dei produttori locali.

Coldiretti Valle d’Aosta, con la leadership di Alessia Gontier e l’esperienza di Elio Gasco, si impegna quotidianamente a proteggere questo patrimonio, a promuovere la consapevolezza dei consumatori e a garantire che il cibo che arriva sulle tavole sia sempre più sano, sicuro, sostenibile e rappresentativo dell’eccellenza agroalimentare italiana.

La sfida per il futuro è quella di rafforzare la resilienza della filiera, di favorire l’innovazione tecnologica e di continuare a comunicare in modo efficace il valore inestimabile del Made in Italy a tavola.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -