FontinaMi: Un Viaggio Sensoriale tra Milano e le Alpi, celebrazione di un formaggio DOPMilano si tinge dei colori avorio e ambrato della Fontina DOP, protagonista di “FontinaMi”, un’iniziativa culinaria che unisce la tradizione alpina all’innovazione gastronomica milanese.
Dal 3 al 16 novembre, dodici rinomati ristoranti del capoluogo lombardo accolgono gli appassionati in un percorso degustativo unico, dedicato a esaltare la versatilità e la ricchezza di questo formaggio iconico.
L’evento, presentato ufficialmente a Milano, rappresenta un’occasione irripetibile per scoprire la Fontina DOP attraverso le interpretazioni creative di chef di spicco, ognuno dei quali ha accettato la sfida di valorizzare le sue tre espressioni più distintive: la Fontina DOP, simbolo di una produzione rigorosa e autentica; la Fontina DOP Alpeggio, che affonda le sue radici in pascoli d’alta quota, regalando un sapore intenso e floreale; e la Fontina DOP Lunga Stagionatura, caratterizzata da una complessità aromatica e una cremosità avvolgente, frutto di una maturazione prolungata.
La scelta della tipologia assegnata a ciascun ristorante è stata affidata al caso, stimolando la creatività e promuovendo la scoperta di accostamenti inediti.
Tra i ristoranti coinvolti spiccano nomi prestigiosi come Bela Tusa, Bottega Lucia, Bu:r di Eugenio Boer, Ciz Cantina eCucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni/Terrazza Triennale, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, RAW Restaurant, Ratanà e Stendhal, ciascuno con la propria identità e filosofia culinaria.
I piatti proposti, frutto di un’attenta ricerca di ingredienti di alta qualità e di tecniche innovative, mirano a esaltare le peculiarità organolettiche di ciascuna tipologia di Fontina DOP, offrendo un’esperienza gustativa memorabile.
Andrea Barmaz, Presidente del Consorzio di Tutela della Fontina DOP, ha colto l’occasione per annunciare una preziosa novità: un ricettario digitale, scaricabile gratuitamente dal sito del Consorzio, raccoglierà le creazioni più significative realizzate dagli chef negli ultimi cinque anni.
Questa iniziativa ambisce a democratizzare la conoscenza della Fontina DOP, permettendo a tutti gli appassionati di replicare a casa propria i piatti più riusciti e di sperimentare le sfumature di sapore delle diverse tipologie.
L’entusiasmo per la Fontina DOP non si ferma a Milano.
Il Consorzio ha annunciato un gemellaggio con Courmayeur, meta vacanziera amatissima dai milanesi, per celebrare ulteriormente il legame tra il formaggio e la cultura gastronomica italiana.
Nel marzo 2024, i ristoranti più rinomati di Courmayeur si cimenteranno nella creazione di nuovi piatti a base di Fontina DOP, arricchiti da un ingrediente tipico della cucina milanese, in un’ulteriore omaggio alla ricchezza e alla diversità dei sapori alpini e meneghini.
Questa sinergia promette di offrire un’esperienza culinaria ancora più coinvolgente e sorprendente, consolidando il ruolo della Fontina DOP come ambasciatore del territorio e dell’eccellenza italiana nel mondo.