sabato 6 Settembre 2025
14.1 C
Aosta

Mobilità Malpensa: Nuova Soluzione DRT per Viaggiatori

La Regione Lombardia ha recentemente implementato un’innovativa soluzione di mobilità integrata per potenziare l’accessibilità all’aeroporto internazionale di Milano Malpensa, un hub cruciale per il traffico passeggeri nazionale e internazionale.

L’iniziativa, finalizzata a migliorare i collegamenti per i viaggiatori e a decongestionare le infrastrutture esistenti, prevede l’attivazione di un servizio di trasporto pubblico su chiamata (Demand Responsive Transport, DRT), affidato alla società Arriva Italia srl, operatore leader nel settore del trasporto pubblico.

Questo servizio, attivo dal 16 settembre al 31 dicembre, rappresenta una risposta mirata alle esigenze di flessibilità e convenienza, particolarmente rilevanti in un contesto di crescente domanda di trasporto aereo.
Il modello DRT, a differenza dei tradizionali servizi a orario fisso, consente ai passeggeri di richiedere il trasporto in base alle proprie specifiche necessità, ottimizzando l’utilizzo dei veicoli e riducendo al minimo i tempi di attesa.

La frequenza delle corse è stata calibrata per rispondere ai picchi di traffico previsti durante il periodo natalizio.

Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, il servizio garantirà quattro coppie di corse giornaliere, mentre il lunedì e il giovedì saranno disponibili due collegamenti.

Un’intensificazione significativa è prevista per il periodo tra il 25 e il 31 dicembre, con quattro coppie di corse al giorno, per agevolare al massimo i flussi di viaggiatori durante le festività.

La prenotazione, obbligatoria e da effettuarsi con almeno 24 ore di anticipo, è un elemento chiave per il corretto funzionamento del servizio DRT, permettendo alla società Arriva di pianificare in modo efficiente le risorse e ottimizzare i percorsi.
Il costo del biglietto, fissato a 25 euro, mira a rendere il servizio accessibile a un’ampia fascia di utenti, offrendo un’alternativa competitiva rispetto alle opzioni di trasporto individuali.
L’introduzione di questo servizio non solo rafforza l’offerta di trasporto pubblico nell’area milanese, ma contribuisce anche a promuovere una mobilità più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale del traffico veicolare e incentivando l’utilizzo del trasporto collettivo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano regionale volto a modernizzare il sistema dei trasporti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e all’adattamento alle mutate esigenze dei cittadini e dei visitatori.
Il successo di questa sperimentazione potrebbe aprire la strada all’estensione del modello DRT ad altre aree della regione, contribuendo a migliorare la connettività e la qualità della vita per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -