L’ambizioso progetto di rinnovamento delle infrastrutture di Pila prende forma, con l’avanzamento inesorabile dei lavori per il primo tratto della nuova telecabina che collegherà Pila a Couis e la costruzione del rifugio panoramico “Stella di Pila”.
Un intervento strategico che va ben oltre il semplice miglioramento dell’impianto funiviario, configurandosi come un vero e proprio motore di sviluppo per l’intera valle.
L’infrastruttura, la cui apertura è prevista per dicembre 2025, si inserisce in una visione di crescita turistica orientata a rendere Pila una destinazione alpina di eccellenza, capace di attrarre un pubblico diversificato, non solo appassionati dello sci e snowboard, ma anche famiglie, escursionisti e amanti della natura.
La Stella di Pila, il rifugio panoramico in quota, si preannuncia come un punto focale, un luogo di incontro e di fruizione del paesaggio alpino.
La realizzazione di questo complesso impiantistico è stata concepita come un ecosistema integrato, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’ottimizzazione delle risorse.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza di montagna accessibile e inclusiva, che valorizzi il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Un elemento chiave di questo progetto è la partnership strategica con Funivie Monte Bianco, leader indiscusso nel settore delle infrastrutture alpine e nella gestione di servizi di ristorazione di alta quota, come testimoniato dal successo internazionale di Skyway Monte Bianco.
Questa sinergia, nata dalla condivisione di valori e competenze, mira a trasporre l’eccellenza e l’innovazione che contraddistinguono l’esperienza Skyway Monte Bianco anche sulla vetta di Pila, elevando gli standard qualitativi e l’offerta di servizi.
Gli ospiti della Stella di Pila avranno l’opportunità di deliziarsi con proposte gastronomiche raffinate, realizzate con prodotti locali di eccellenza, godendo al contempo di una vista spettacolare che abbraccia l’intero arco alpino, dal maestoso Monte Bianco, che domina l’orizzonte, al Cervino e al Monte Rosa, simboli iconici del patrimonio montano italiano.
L’esperienza si configura come un viaggio sensoriale, un connubio di sapori autentici, panorami mozzafiato e un’atmosfera di accoglienza e calore alpino, capace di creare ricordi indelebili.
Il progetto rappresenta un investimento nel futuro, un impegno a rendere Pila un punto di riferimento per il turismo di montagna di qualità.