domenica 3 Agosto 2025
10.2 C
Aosta

Resilienza valdostana: i comuni superano le crisi e restituiscono risorse allo Stato.

La resilienza del sistema comunale valdostano, messo a dura prova dalle sequenze di crisi che hanno caratterizzato gli ultimi anni, si rivela una realtà solida e virtuosa.

La Corte dei Conti, nella sua recente relazione di controllo sul rendiconto consuntivo dell’esercizio 2023 dei comuni alpini con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (escludendo la città di Aosta), ha evidenziato un quadro finanziario sorprendentemente positivo.
Lungi dal mostrare segni di cedimento, i bilanci comunali hanno registrato un progressivo e complessivo incremento, delineando prospettive di surplus di risorse.

Questa capacità di assorbire e superare shock esterni, come la pandemia di Covid-19 (con la sua conclusione definitiva solo a marzo 2022) e le ripercussioni geopolitiche derivanti dal conflitto in Ucraina e conseguente crisi energetica, testimonia una gestione oculata e strategica delle finanze pubbliche a livello locale.
Un elemento particolarmente significativo emerso dall’analisi della Corte dei Conti riguarda la gestione dei finanziamenti statali destinati ai comuni valdostani durante le annualità 2020, 2021 e 2022, erogati per mitigare gli effetti della pandemia.

Approfondimenti dettagliati hanno rilevato un ammontare di risorse ricevute e non spese pari a 2.641.174 euro.
Tale somma, composta da 2.106.579 euro provenienti dal cosiddetto “Fondone” (Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali) e 534.595 euro destinati a ristori specifici per spese sostenute, necessita ora di essere restituita allo Stato attraverso la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
La restituzione di queste somme, pur rappresentando un atto di correttezza amministrativa e trasparenza verso l’ente superiore, sottolinea al contempo un’attenta pianificazione e una capacità di prevedere le necessità future da parte degli enti locali.

L’aver allocato risorse in eccesso, che ora vengono restituite, implica una prudenza gestionale che si inserisce in un contesto di accountability e di efficace utilizzo delle risorse pubbliche, consolidando l’immagine di un sistema comunale valdostano solido, responsabile e orientato alla sostenibilità finanziaria nel lungo periodo.

Questa gestione virtuosa contrasta con scenari che avrebbero potuto manifestarsi, e dimostra la capacità di adattamento e la lungimiranza degli amministratori comunali valdostani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -