lunedì 1 Settembre 2025
7.1 C
Aosta

Rinascita ferroviaria in Valle d’Aosta: nuovi treni e alta velocità in arrivo.

A partire da dicembre 2026, con la prevista riattivazione del tronco ferroviario Aosta-Ivrea e il conseguente miglioramento dei collegamenti con Torino, il paesaggio del trasporto ferroviario valdostano subirà una trasformazione significativa.
Un numero di quattordici treni, molti dei quali di ultima generazione, saranno impiegati sulla rinnovata linea elettrificata, segnando un punto di svolta per la mobilità nella regione.
Questa flotta si compone di cinque treni bimodali, già operativi in passato, a cui si aggiungono sei nuovi treni acquisiti dalla Regione Valle d’Aosta e tre ulteriori unità fornite da Trenitalia.

L’investimento, frutto di una complessa procedura di gara d’appalto che si estende dal 2020 al 2030, ammonta a 30 milioni di euro, di cui 26,5 milioni destinati all’acquisto di materiale rotabile all’avanguardia.

L’evoluzione tecnologica di questi nuovi treni rappresenta un salto di qualità rispetto al passato.
A bordo, i passeggeri potranno beneficiare di sistemi di infotainment avanzati, monitor informativi, e un sistema di conteggio passeggeri di precisione che contribuirà a ottimizzare la gestione della capacità.

La sicurezza è stata elevata a priorità con l’introduzione di un sistema di videosorveglianza e validatrici di ultima generazione.

Oltre all’innovazione tecnologica a bordo, l’investimento ha compreso un potenziamento significativo dell’assistenza a terra e a bordo, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza complessiva del viaggio.

La “digital innovation” gioca un ruolo cruciale, mirando a integrare soluzioni digitali per semplificare i processi e migliorare l’interazione tra passeggeri e gestori del servizio.
La prospettiva dell’alta velocità rappresenta un ulteriore orizzonte di sviluppo.
Sebbene la sua implementazione concreta dipenda da valutazioni commerciali, la nuova linea ferroviaria apre la strada alla sua eventuale estensione ad Aosta, promettendo una riduzione significativa dei tempi di percorrenza e un miglioramento della connettività regionale con il resto del paese.
Questo sviluppo, più che una semplice infrastruttura, si configura come un volano per lo sviluppo economico e turistico della Valle d’Aosta, aprendo nuove opportunità di crescita e collegamento con il resto d’Italia e d’Europa.
L’impegno congiunto di Regione Valle d’Aosta e Trenitalia testimonia la volontà di creare un sistema di trasporto ferroviario moderno, efficiente e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di mobilità di una comunità in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -