martedì 9 Settembre 2025
10.7 C
Aosta

Lollobrigida in Valle d’Aosta: al centro del dibattito su agricoltura e foreste.

Giovedì 11 settembre, la Valle d’Aosta sarà al centro dell’attenzione del dibattito politico nazionale con la visita del Ministro Francesco Lollobrigida, figura di spicco del governo italiano con deleghe cruciali per il futuro del Paese: agricoltura, sicurezza alimentare e gestione sostenibile delle foreste.

L’evento, collocato nell’ambito della campagna elettorale in vista delle prossime elezioni regionali e comunali, si prefigge di creare un ponte diretto tra il governo centrale e le comunità locali, offrendo un’opportunità unica di confronto e di ascolto.
L’incontro con i cittadini, previsto per le ore 17 presso la suggestiva Cave des Onze Communes di Aymavilles, non si configura come un semplice adempimento di facciata.

Esso si inserisce in una strategia più ampia volta a delineare le linee guida per una politica agricola e forestale che sappia rispondere alle sfide del XXI secolo.

Lollobrigida, con la sua esperienza e competenza, intende illustrare le priorità del governo in materia di sovranità alimentare, un tema sempre più centrale nel contesto geopolitico attuale, segnato da instabilità e incertezze che possono impattare sulla disponibilità e sui prezzi dei beni di prima necessità.

La sovranità alimentare, lungi dall’essere un mero concetto retorico, rappresenta un imperativo per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, riducendo la dipendenza da importazioni esterne e valorizzando le produzioni locali.

Questo implica un sostegno concreto all’agricoltura di montagna, spesso penalizzata da fattori ambientali e strutturali, ma custode di tradizioni millenarie e di biodiversità inestimabile.

Si tratta di promuovere filiere corte, di incentivare l’innovazione tecnologica e di rafforzare la cooperazione tra produttori, trasformatori e distributori, nel rispetto dell’ambiente e dei principi di sostenibilità.

Parallelamente, la gestione forestale sostenibile assume un ruolo cruciale.
Le foreste, patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, forniscono risorse essenziali come legno, acqua e aria pulita, regolano il ciclo idrologico, proteggono il suolo dall’erosione e contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
L’incontro con i cittadini della Valle d’Aosta offrirà l’occasione per discutere di strategie di gestione forestale che concilino la tutela della biodiversità con la valorizzazione economica delle risorse, coinvolgendo attivamente le comunità locali nella definizione delle politiche di settore.

L’evento ad Aymavilles, dunque, non è solo un momento di campagna elettorale, ma un’occasione per tracciare un percorso comune verso un futuro più sicuro, sostenibile e prospero per la Valle d’Aosta e per l’intero Paese, affrontando le complessità del presente con visione strategica e impegno concreto.
Sarà un’opportunità per ascoltare le istanze del territorio e per definire, insieme ai cittadini, le azioni necessarie per costruire un sistema agroforestale resiliente e capace di rispondere alle sfide del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -