Il Consiglio permanente degli enti locali valdostani ha riconfermato Alex Micheletto, sindaco di Hone, alla presidenza, segnando una continuità strategica nella gestione delle dinamiche territoriali e nella rappresentanza degli interessi comunali.
L’elezione, sancita dal voto dei sindaci, dei presidenti delle Unités e del Presidente del Consorzio dei Comuni della Valle d’Aosta Bim, sottolinea la fiducia riposta nell’esperienza e nella visione di Micheletto per affrontare le sfide future.
Il Comitato esecutivo, organo fondamentale per l’attuazione delle politiche locali, vede la riconferma di figure chiave come Wanda Chapellu (Verrayes), Ronny Borbey (Charvensod) e Alex Brunod (Ayas), a cui si aggiunge Marlène Domaine (Saint-Nicolas), ampliando così la prospettiva e le competenze a disposizione.
Questa composizione riflette un’intenzione di bilanciare continuità e innovazione nella gestione degli affari pubblici locali.
Nei prossimi cinque anni, il CPEL si propone di rafforzare il proprio ruolo di interlocutore privilegiato tra le istituzioni regionali e i Comuni, divenendo un motore di sviluppo e un garante della coesione sociale.
La visione di Micheletto pone l’accento su un’azione proattiva, basata sulla collaborazione sinergica tra i diversi enti locali e sulla capacità di anticipare le esigenze emergenti del territorio.
Questo implica non solo la difesa degli interessi comunali, ma anche la promozione di politiche integrate che favoriscano la crescita sostenibile e l’equità sociale.
Un elemento cruciale della strategia futura è l’evoluzione della governance del CPEL stesso.
In una prossima sessione plenaria, verrà infatti presentata una proposta volta a modificare la composizione del Comitato esecutivo, prevedendo l’inclusione automatica del coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Unités.
Tale iniziativa mira a garantire una rappresentanza più completa e articolata delle diverse voci e sensibilità presenti nel tessuto istituzionale valdostano, rafforzando il processo decisionale e la capacità del CPEL di rispondere efficacemente alle complessità del territorio.
L’integrazione del coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Unités rappresenta un passo verso una maggiore inclusione e una gestione più partecipata delle politiche locali, essenziale per affrontare le sfide del futuro e costruire una Valle d’Aosta più forte e coesa.
Il percorso delineato dal CPEL testimonia un impegno costante verso l’innovazione e l’efficienza nella gestione degli enti locali, con l’obiettivo di garantire il benessere e la prosperità di tutti i cittadini valdostani.








