sabato 30 Agosto 2025
8.5 C
Aosta

Union Valdôtaine: Un Patto per il Futuro della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si appresta a scegliere il proprio futuro, e l’Union Valdôtaine, custode storico dell’identità regionale, offre una visione radicata nella continuità e proiettata verso l’innovazione.
La Réunion, che segna la rinascita e l’unità del movimento dopo un periodo di riflessione interna, non è semplicemente una lista di candidati, ma la materializzazione di un’eredità secolare di impegno civico, forgiata dall’unione tra la saggezza dell’esperienza e la freschezza di nuove energie.
Questa lista rappresenta la Valle d’Aosta nella sua complessità e diversità.

L’ampio numero di amministratori locali attuali e passati – sindaci, vicesindaci, assessori, consiglieri comunali – testimonia un profondo legame con il territorio e una conoscenza diretta delle esigenze della popolazione.

Ognuno di loro, indipendentemente dall’età o dall’esperienza specifica, porta con sé un bagaglio di competenze e una passione condivisa per il bene comune.
Questa pluralità non è un semplice dato demografico, ma un principio cardine della nostra proposta politica: una Valle d’Aosta che ascolta, che coinvolge, che valorizza ogni voce.
L’Union Valdôtaine presenta un programma ambizioso e pragmatico, il ‘Patto per la Valle d’Aosta’, che trascende la retorica dei proclami e si concentra su azioni concrete e misurabili.
Non si tratta di un elenco di desideri irrealizzabili, bensì di un piano strategico, supportato da una solida base finanziaria, volto a trasformare le sfide attuali in opportunità di crescita.

Il progetto di un nuovo ospedale non è solo un investimento in infrastrutture sanitarie, ma un segnale tangibile dell’attenzione alla salute e al benessere dei cittadini.
La transizione energetica non è una moda passeggera, ma una necessità impellente per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.
Il sostegno alle imprese non è un atto di favoritismi, ma un investimento nel tessuto economico locale, volto a creare posti di lavoro e a promuovere l’innovazione.

Il potenziamento dell’Università della Valle d’Aosta non è un lusso, ma un pilastro fondamentale per la crescita intellettuale e professionale della regione.

Il ‘Patto’ si articola in un ambizioso disegno che mira a costruire una Valle d’Aosta più *resiliente*, capace di affrontare le sfide globali senza perdere la propria identità; un territorio *sicuro* e *protetto* dalle calamità naturali e dalle minacce esterne; una *comunità coesa* che promuova l’inclusione sociale e la solidarietà; una *cultura viva* che valorizzi il patrimonio storico, artistico e linguistico; e una regione *moderna* e *connessa* al resto del mondo, grazie alle infrastrutture digitali e alla promozione del turismo sostenibile.
L’obiettivo finale è quello di preservare l’unicità della Valle d’Aosta, celebrandone le tradizioni e abbracciando le opportunità del futuro, sempre con lo sguardo rivolto al bene comune.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -