Il vibrante cuore dello sport urbano di Aosta ritrova nuova linfa con la riapertura, prevista per domani alle ore 9, dello skate park situato in Piazza Ancien Abattoir, un punto di riferimento strategico nei pressi del complesso che un tempo ospitava la Cittadella dei giovani.
L’evento segna il completamento di un intervento di riqualificazione profonda, volto a garantire la longevità e la fruibilità di uno spazio dedicato alla cultura dello skate, che rappresenta un importante polo di aggregazione giovanile.
L’intervento, promosso dall’amministrazione comunale, ha trascendentato una semplice manutenzione ordinaria.
Il nuovo manto di copertura è stato concepito per resistere agli impatti dinamici tipici dell’attività degli skater, integrando al contempo un’efficace protezione contro le avversità ambientali.
Questa soluzione tecnica, mirata a mitigare l’usura causata da sbalzi termici, piogge intense e variazioni di temperatura, testimonia un approccio consapevole alla progettazione di infrastrutture sportive all’aperto, considerate da tempo elementi cruciali per la qualità della vita urbana.
Il progetto non si è limitato alla sostituzione del manto, ma ha previsto un’azione sinergica che ha compreso la pulizia accurata dell’intera area, l’impermeabilizzazione delle superfici e la rifinitura estetica della recinzione perimetrale.
Questi dettagli, apparentemente secondari, contribuiscono a creare un ambiente accogliente e sicuro, valorizzando l’intera area circostante.
Inaugurato nell’agosto del 2020, lo skate park si estende su una superficie di circa 375 metri quadrati (25×15 metri), offrendo un tracciato articolato che alterna salti, discese, curve e sezioni pianeggianti, progettato per stimolare la creatività e l’abilità dei praticanti di ogni livello.
La sua configurazione, pensata per accogliere diverse discipline dello skate, dal freestyle al park riding, ne fa un punto di interesse non solo per i residenti locali, ma anche per gli appassionati provenienti da altre regioni.
La struttura è accessibile ininterrottamente, 24 ore su 24, sette giorni su sette, garantendo un’ampia disponibilità d’uso.
La gestione quotidiana è affidata a Plus, un’organizzazione specializzata che fornisce supporto e assistenza agli utenti durante gli orari di apertura dell’ex Cittadella dei giovani, assicurando un controllo dell’area e la promozione di un utilizzo responsabile e rispettoso degli altri frequentatori.
Questo modello di gestione, basato sulla collaborazione tra ente pubblico e realtà del territorio, mira a creare una sinergia virtuosa che valorizzi le risorse locali e favorisca l’integrazione sociale.
La riapertura rappresenta quindi un’occasione per celebrare la passione per lo skate e rafforzare il legame tra la comunità e i suoi spazi di aggregazione.







