venerdì, 4 Luglio 2025
AnconaAncona CronacaMontalto delle Marche: Vittoria al Tribunale...

Montalto delle Marche: Vittoria al Tribunale contro Gasdotti Italia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente sentenza del Tribunale Amministrativo delle Marche ha sancito una vittoria significativa per il Comune di Montalto delle Marche, Ascoli Piceno, ribaltando un ricorso presentato dalla società Gasdotti Italia Spa in relazione ai lavori per l’infrastruttura denominata “Anello della Valdaso”. La decisione giudiziaria conferma la posizione del Comune, che si è opposto a procedere con gli espropri necessari per la realizzazione del metanodotto, un atto non solo non autorizzato, ma attivamente rifiutato anche dalla Regione Marche. Questa disputa giuridica si inserisce in un contesto più ampio di contrasto tra l’amministrazione comunale e la società Gasdotti Italia Spa, strettamente legato alla controversa progettazione di un impianto di digestione anaerobica (biodigestore) da parte della 4R S.p.A. L’Anello della Valdaso, in quanto infrastruttura di collegamento, appare ora come un tassello cruciale del progetto complessivo, funzionale all’alimentazione del biodigestore stesso.Il sindaco Daniel Matricardi ha sottolineato come la decisione del Tribunale amministrativo rappresenti un punto fermo nella difesa del territorio montaltese. La sua amministrazione si è sempre opposta con determinazione alla realizzazione del biodigestore, ritenendone gli impatti potenzialmente devastanti per l’identità e le risorse della Valdaso. L’opposizione si basa non solo su considerazioni paesaggistiche e ambientali, ma anche sulla valutazione di gravi conseguenze economiche per il settore agricolo, pilastro dell’economia locale.Gli indennizzi proposti non sarebbero in grado di compensare adeguatamente i danni che la realizzazione del biodigestore e l’infrastruttura del metanodotto potrebbero causare. Si teme, infatti, la compromissione della fertilità del suolo, la contaminazione delle risorse idriche e la perdita di biodiversità, fattori imprescindibili per la sostenibilità dell’agricoltura di qualità che caratterizza il territorio.L’intervento della 4R S.p.A., e la sua stretta correlazione con l’Anello della Valdaso, sollevano interrogativi significativi circa la pianificazione territoriale e la tutela del bene comune. La sentenza del Tribunale amministrativo, lungi dall’essere una semplice risoluzione di una disputa legale, si configura come un monito a favore di una governance più responsabile e partecipata, che tenga conto delle istanze delle comunità locali e promuova uno sviluppo economico compatibile con la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale. La vicenda mette in luce la necessità di una valutazione d’impatto ambientale rigorosa e trasparente, e di un dialogo costruttivo tra le istituzioni, le imprese e i cittadini, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo per l’intera Valdaso.

Ultimi articoli

Bambino salvato: Emisferotomia Funzionale per epilessia refrattaria

La storia di un bambino di due anni, segnato fin dalla nascita da una...

Incendio doloso ad Ancona: fiamme su un simbolo della città

Un velo di fumo acre ha avvolto questa mattina la storica piazza Cavour, nel...

Sanzione da 5.000€: un leader elude la verità con una frase infinita.

Okay, this is... quite the sentence. It's a stream of consciousness, a desperate attempt...

Rapina a Urbino: arrestato uomo con precedenti

Nel cuore di Urbino, la tranquilla cittadina rinascimentale, un episodio di microcriminalità ha interrotto...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -