venerdì, 4 Luglio 2025
BolognaBologna CulturaMusica classica e tradizione culturale unite...

Musica classica e tradizione culturale unite in Reggio Emilia con l’Orchestra Filarmonica della Scala

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione musicale dell’Orchestra Filarmonica della Scala si avvicina a una nuova tappa significativa, tornando alla città di Reggio Emilia per celebrare la sua ricchezza culturale con un evento che riunisce passato e presente. L’appuntamento è fissato al Teatro Municipale Romolo Valli il 12 maggio alle 20:30, sotto la direzione di Michele Mariotti.La serata sarà dedicata alla musica classica, con due capolavori che rappresentano due epoche diverse della storia musicale. La prima opera è il “Concerto in la minore per pianoforte e orchestra Op. 54” di Robert Schumann, un compositore tedesco del XIX secolo noto per la sua capacità di esprimere profondi sentimenti ed emozioni attraverso la musica. La seconda opera è invece la “Sinfonia N.7 in la maggiore Op. 92” di Ludwig van Beethoven, un compositore austroungarico del XIX secolo considerato uno dei maggiori esponenti della sinfonica classica.La serata sarà condotta dal direttore musicale Michele Mariotti, un maestro italiano con una carriera internazionale consolidata e che da anni si è distinto per la sua interpretazione della musica classica. La sua direzione sarà accompagnata dal pianista Federico Colli, uno dei giovani talenti del mondo musicale, noto per le sue esibizioni virtuosistiche e meditative.Il pubblico di Reggio Emilia avrà l’opportunità di ascoltare due capolavori della musica classica eseguiti con abilità e passione da maestri che hanno conquistato la fama a livello internazionale. La serata sarà un momento di grande emozione per tutti coloro che amano la musica e vorranno vivere un’esperienza culturale unica e suggestiva.La partecipazione dell’Orchestra Filarmonica della Scala rappresenta una conferma del suo impegno nella promozione della cultura musicale in tutta Italia, coinvolgendo città diverse per creare occasioni di incontro tra artisti e pubblico. Questo evento sarà anche un’opportunità per i giovani di Reggio Emilia di scoprire la bellezza della musica classica e l’importanza del contributo degli artisti nella nostra società.La serata si svolgerà in un clima di festa, con il pubblico riunito al Teatro Municipale Romolo Valli per vivere una esperienza unica e indimenticabile. I due grandi maestri della musica classica, Michele Mariotti e Federico Colli, saranno i protagonisti della serata che promette di essere una vera emozione per tutti gli spettatori.La collaborazione tra la città di Reggio Emilia e l’Orchestra Filarmonica della Scala rappresenta un ulteriore passo verso il futuro e la valorizzazione della cultura musicale, creando opportunità per il pubblico di apprezzare i grandi capolavori musicali.

Ultimi articoli

Brizzi in Bicicletta: Un Viaggio nell’Anima di Tondelli

Un Viaggio a Due Ruote nell'Anima di Tondelli: Enrico Brizzi Ripercorre le Orme di...

Pinacoteca Bologna: Riapre le porte con un allestimento rinnovato

La Pinacoteca Nazionale di Bologna riapre le sue porte al cuore della sua collezione,...

Checco Zalone: Buen Camino arriva il 25 dicembre 2025!

L'attesa per il prossimo capitolo delle avventure comiche di Checco Zalone si fa sempre...

Anita: Echi di coraggio tra storia e musica a Ravenna

L'eco di un coraggio silente: *Anita*, un'opera tra storia e memoriaLa 36ª edizione di...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -