Arrivo del Papa Francesco a Teheran: proposta di Conferenza di Pace per il dialogo interreligioso e la coesistenza pacifica.

Date:

L’arrivo del Papa Francesco a Teheran sarebbe un evento di grande importanza e significato per l’Iran. L’ambasciatore della Repubblica Islamica, ayatollah Mohammad Hossein Mokhtari, ha espresso con entusiasmo la disponibilità ad accogliere il Santo Padre con le braccia aperte. Questo gesto simboleggia il desiderio di promuovere il dialogo interreligioso e la pace tra le nazioni.Mokhtari ha proposto l’idea di organizzare una Conferenza di Pace che coinvolga tutte le guide religiose del mondo, sottolineando che un tale incontro potrebbe avere un impatto più significativo persino delle Nazioni Unite nel prevenire futuri conflitti. Il sostegno e l’apprezzamento da parte di Papa Francesco a questa proposta dimostrano quanto sia importante il ruolo del pontefice come promotore della pace e dell’armonia tra le diverse fedi.Il dibattito si è poi spostato sul tema della violenza e dell’intolleranza religiosa, con Mokhtari che ha condannato fermamente gli atti di violenza perpetrati in nome della religione. Ha evidenziato come la vera essenza delle principali religioni – islam, cristianesimo ed ebraismo – inviti alla pace e alla coesistenza pacifica tra i popoli.In particolare, Mokhtari ha criticato aspramente le azioni del governo israeliano nei confronti dei palestinesi, sottolineando che tali comportamenti non rappresentano i veri valori dell’ebraismo. Ha evidenziato la distinzione tra il popolo ebraico e le politiche adottate dal governo guidato da Benjamin Netanyahu, ribadendo il rispetto per lo Stato d’Israele ma condannando le azioni che minano la pace nella regione.Infine, l’ambasciatore ha sottolineato l’impegno costante di Papa Francesco nel monitorare da vicino la situazione a Gerusalemme e nel promuovere il rispetto per la vita umana in ogni contesto. La sua presenza costante in queste questioni delicate testimonia la sua volontà di essere un ponte tra le diverse comunità religiose e di difendere i diritti fondamentali di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro provenienza o credo religioso.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

“Scambi commerciali USA-UE: record esportazioni nel 2023, surplus per l’Unione Europea”

Nel corso dell'anno 2023, gli Stati Uniti d'America hanno...

“Violenze estreme a Goma: la drammatica situazione delle detenute”

Durante l'ultima settimana, si è scatenato il caos nella...

Keith Kellogg, inviato speciale di Trump alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco per risolvere il conflitto in Ucraina.

Keith Kellogg, inviato speciale del presidente americano Donald Trump,...