domenica 12 Ottobre 2025
17.9 C
Rome

35 Anni di Democrazia: Venezia celebra la Commissione di Venezia

La Commissione Venezia, pietra angolare del sistema democratico europeo, ha celebrato a Venezia il suo trentacinquesimo anniversario, un traguardo che riflette la sua costante evoluzione e la sua importanza cruciale per la salvaguardia dello stato di diritto nel continente.
L’incontro, tenutosi nell’imponente cornice del Palazzo Ducale, ha visto il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, accogliere la Presidente della Moldavia, Maia Sandu, in un momento di scambio di vedute e di rinnovata fiducia nel futuro dell’Europa.

La Commissione Venezia, ufficialmente denominata Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto, non è semplicemente un organo consultivo del Consiglio d’Europa.

È un laboratorio di idee, un osservatorio attento alle sfide che minacciano le istituzioni democratiche e un sostenitore della conformità delle legislazioni nazionali ai principi fondamentali di libertà, diritti umani e stato di diritto.

La sua attività si estende ben oltre il controllo formale delle leggi; mira a promuovere la cultura della democrazia, rafforzare la capacità degli stati di proteggere i diritti dei cittadini e a prevenire derive autoritarie.
L’auspicio espresso dal Presidente Mattarella per un rapido ingresso di Macedonia del Nord e Moldavia nell’Unione Europea va interpretato non come una mera dichiarazione politica, ma come una conferma del ruolo proattivo dell’Italia nel sostenere l’allargamento europeo, un processo essenziale per la stabilità e la prosperità del continente.

L’adesione di questi paesi non è solo un atto di giustizia nei confronti delle loro popolazioni, desiderose di abbracciare i valori europei, ma anche un investimento strategico per l’Europa stessa, un’opportunità per rafforzare la sua influenza geopolitica e per promuovere la cooperazione economica e culturale.
Il Presidente Mattarella ha sottolineato, con forza e coerenza, che il momento per l’allargamento è giunto.

Questa affermazione risuona in un contesto storico segnato da crescenti tensioni internazionali, dalla necessità di rafforzare la resilienza delle democrazie e dalla volontà di offrire un futuro di speranza a paesi che hanno subito troppo a lungo le conseguenze di conflitti e instabilità.
La Commissione Venezia, con il suo lavoro di analisi, di orientamento e di supporto, rappresenta un elemento chiave per il successo di questo processo.
La sua indipendenza, la sua competenza e la sua capacità di offrire consulenza imparziale la rendono un partner indispensabile per tutti i paesi impegnati nella costruzione di una società più giusta, più libera e più democratica.
La celebrazione di questo anniversario a Venezia, città simbolo della cultura, dell’arte e della democrazia, testimonia l’importanza di questi valori e l’impegno costante dell’Italia a difenderli e a promuoverli in Europa e nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -