A Cuneo prende forma Articolo 27, un’associazione innovativa nata dalla sinergia di diverse realtà: la cooperativa sociale Panatè – Gli Evitati, un punto di riferimento nell’inserimento lavorativo di persone vulnerabili; la Fondazione Industriali, promotrice di un’imprenditoria responsabile; La Gemma Venture, braccio d’investimento della Fondazione CRC, che supporta progetti a impatto sociale; e la cooperativa astigiana La Strada, specializzata in interventi socio-educativi.
A guidare questa nuova realtà è Davide Danni, figura emblematica per la sua esperienza nella gestione della panetteria all’interno del carcere di Cerialdo, un progetto che offre opportunità di lavoro e reinserimento a detenuti ed ex detenuti, testimoniando concretamente la possibilità di un percorso di riabilitazione attraverso il lavoro dignitoso.
L’atto di nascita di Articolo 27 non è semplicemente un evento istituzionale, ma una dichiarazione di intenti: come sottolinea Giuliana Cirio, presidente della Fondazione Industriali e figura chiave dell’associazione come presidente onorario, il focus non risiede nella mera generosità, ma nella capacità di abbracciare una visione più ampia dell’umanità.
Si tratta di riconoscere che le qualità intrinseche della persona, come la resilienza, la creatività e la capacità di collaborare, rappresentano un asset fondamentale per l’imprenditore moderno, sempre più chiamato a operare in un contesto sociale complesso e a rispondere a sfide etiche e ambientali.
L’associazione mira a diffondere questa consapevolezza, promuovendo un modello di business che integra il profitto con la responsabilità sociale.
Il lancio ufficiale coincide con la terza edizione del festival Articolo 27 Expo, un appuntamento annuale che dal 2023 anima la città di Cuneo con un ricco calendario di eventi.
Dal 12 al 14 settembre, il festival si propone di esplorare le dinamiche dell’economia carceraria e di presentare esempi virtuosi di interventi e iniziative che favoriscono la riabilitazione e l’inclusione.
L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca di contenuti, con concerti, spettacoli teatrali, tavole rotonde e presentazioni aperti al pubblico.
Il cuore pulsante del festival è la mostra-mercato che animerà via Roma, offrendo una vetrina unica per 24 realtà italiane operanti nell’ambito dell’economia carceraria, con i loro prodotti e le loro storie.
Il cortile del municipio sarà dedicato al salotto di Fondazione Industriali, un luogo di incontro e dialogo dove 22 esperienze di buone pratiche saranno raccontate e condivise.
Tra gli ospiti di spicco, l’ex magistrato Gherardo Colombo, figura di riferimento nella giustizia riparativa, che interverrà nella serata di venerdì 12, arricchendo il dibattito con la sua esperienza e la sua visione.
Il festival, dunque, si configura come un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere il dialogo e sostenere un modello di giustizia più umano e inclusivo, in grado di offrire a tutti una seconda possibilità.