mercoledì 10 Settembre 2025
19.8 C
Potenza

Asili Nido in Basilicata: Università, Regione e San Carlo per Famiglie

Un Servizio Integrato per la Prima Infanzia: Università, Regione e San Carlo Promuovono il Welfare Aziendale e l’Equità di GenereIn un’ottica di progresso sociale e di profonda attenzione alle esigenze delle proprie comunità, l’Università degli Studi della Basilicata, la Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza hanno siglato un accordo strategico per la creazione di un servizio integrato di asili nido aziendali, distribuito tra le sedi degli enti promotori.

Questa iniziativa, frutto di una procedura aperta e trasparente, si prefigge di rispondere a un fabbisogno crescente, quello di conciliare vita privata e professionale, con particolare riferimento alla maternità e alla paternità.

La società cooperativa ‘Multiservice Sud Coop.
Soc.
’ è stata selezionata come operatore affidatario, con avvio previsto per il 1° settembre 2025.
La struttura offrirà accoglienza a un numero significativo di bambini, con una capacità di 24 posti nell’ambito dell’Ateneo lucano e della Regione, e 30 presso l’Azienda Ospedaliera, distribuite per fasce d’età (da 12 a 36 mesi e, per l’ospedale, anche da 3 a 12 mesi).
Questo servizio non sarà riservato esclusivamente ai dipendenti, ma sarà esteso anche ai figli di studentesse e studenti universitari, ampliando così il suo impatto positivo sulla comunità accademica.
L’offerta formativa sarà completa, comprendendo l’inserimento graduale dei bambini, l’assistenza giornaliera, attività ludico-ricreative mirate, pasti, riposo pomeridiano e servizi di igiene.
Gli orari, flessibili e pensati per rispondere alle esigenze lavorative, saranno dalle 7:30 alle 18 dal lunedì al venerdì, con un’anticipazione alle 6:45 per l’Azienda Ospedaliera e un servizio esteso anche al sabato.

L’obiettivo è garantire un ambiente sicuro, stimolante e accogliente, in grado di favorire lo sviluppo psico-fisico dei bambini e di alleggerire il carico assistenziale sulle famiglie.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche regionali volte a promuovere l’equità di genere e a sostenere la natalità, attraverso l’istituzione di coordinamenti pedagogici territoriali e l’implementazione di progetti di sviluppo di servizi educativi per l’infanzia, anche nelle aree interne della regione.

L’apertura di questi asili nido rappresenta un investimento strategico nel capitale umano e un elemento cruciale per la costruzione di una società più inclusiva e attenta alle esigenze delle nuove famiglie.

Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera, ha sottolineato il valore aggiunto di questo servizio per il personale sanitario e le loro famiglie, auspicando un miglioramento del benessere lavorativo e una maggiore serenità domestica.

Questa iniziativa non solo facilita l’accesso a servizi di qualità per i bambini, ma rafforza anche l’immagine dell’azienda come datore di lavoro responsabile e attento al welfare aziendale, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più motivante e produttivo.
La sinergia tra Università, Regione e San Carlo testimonia un impegno congiunto per il futuro, investendo nelle nuove generazioni e promuovendo una cultura del benessere diffusa.
Le informazioni dettagliate sull’iscrizione saranno disponibili attraverso una pagina web dedicata, facilmente accessibile dal sito di ciascun ente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -