mercoledì 8 Ottobre 2025
16.6 C
Perugia

Assisi: Ostensione di San Francesco, un’esperienza spirituale senza precedenti

Assisi si prepara a un’esperienza spirituale senza precedenti: l’ostensione delle spoglie di San FrancescoA pochi giorni dall’annuncio, un’onda di fervore religioso si propaga in tutto il mondo, manifestandosi in un afflusso straordinario di fedeli già prenotati per partecipare all’evento: oltre trenta mila pellegrini si apprestano a raggiungere Assisi per un momento di preghiera solenne e intenso dinanzi alle spoglie mortali di San Francesco.

L’ostensione pubblica, un’occasione unica e profondamente significativa, si svolgerà dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 nella basilica inferiore, un cuore pulsante della spiritualità francescana.

Questo evento, definito di portata storica dal Sacro Convento di Assisi, si inserisce nel contesto più ampio del centenario che celebra la figura del Santo, un anniversario non legato al lutto per la sua morte, bensì alla celebrazione della sua eredità spirituale e del suo impatto profondo sulla società e sulla Chiesa.

Francesco, un uomo che ha radicalmente reinterpretato il concetto di “sorella” per indicare il rapporto tra le persone e il rapporto tra l’umanità e Dio, continua a ispirare milioni di persone a distanza di secoli.

“Siamo profondamente commossi e grati per la risposta entusiastica che abbiamo ricevuto,” ha commentato fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento.
“Questo straordinario interesse testimonia l’amore e la devozione che Francesco continua a suscitare nei cuori delle persone.
Auspichiamo che questa esperienza non sia solo un momento di profonda riflessione spirituale, ma anche un’opportunità di arricchimento culturale.
” In un’epoca caratterizzata da individualismo e superficialità, l’esempio di Francesco, che si è donato interamente al prossimo, offre un modello di relazione autentica, generosa e di impegno sociale.
La venerazione delle spoglie del Santo è stata concepita come un percorso inclusivo e accessibile a tutti, finalizzato a favorire l’incontro personale e comunitario.
I pellegrini potranno scegliere, al momento della prenotazione, tra due modalità di partecipazione: un percorso guidato in gruppo, accompagnato da un frate che offrirà spunti di riflessione e approfondimento, oppure un momento di preghiera individuale, immersi nel silenzio e nella contemplazione.
L’esperienza guidata sarà disponibile in diverse lingue – italiano, inglese, spagnolo, tedesco e polacco – per accogliere fedeli provenienti da ogni parte del mondo.
Per altre lingue è possibile richiedere informazioni specifiche via email.

Al termine del percorso di venerazione, un breve rito liturgico concluderà il momento di preghiera, seguito dalla consegna di un dono simbolico, un ricordo tangibile di questo incontro spirituale offerto dalla comunità dei frati.
Per garantire la massima accessibilità a tutti, sono stati previsti percorsi dedicati a persone con disabilità motorie o visive.

È essenziale indicare nel modulo di prenotazione – gratuita e obbligatoria – la presenza di eventuali disabilità.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza dei pellegrini, nella basilica superiore si terranno due messe internazionali (alle ore 11 e alle ore 17) dal lunedì al sabato.
Saranno inoltre organizzate esperienze di venerazione serali dedicate a famiglie, comunità religiose, membri dell’Ordine Francescano Secolare e persone con disabilità.

La prenotazione è obbligatoria e vincolante per questioni di sicurezza e per consentire un accesso ordinato, con ingressi contingentati in base al giorno e all’ora.

Questa gestione mira a minimizzare i tempi di attesa e a garantire il comfort dei partecipanti, soprattutto considerando le rigide temperature invernali.

Tutte le informazioni dettagliate, incluse le modalità di prenotazione, sono disponibili in italiano e in inglese sul sito www.sanfrancescovive.

org.

L’ostensione rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la forza del messaggio francescano e per lasciarsi ispirare da un uomo che ha saputo incarnare l’amore per Dio e per il prossimo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -