L’acquisizione di Woolrich da parte di BasicNet rappresenta un punto di svolta strategico, un crocevia tra storia, ambizione e visione futura nel panorama del lusso accessibile e dell’abbigliamento outdoor.
Un’operazione da 90 milioni di euro che non si limita a un mero trasferimento di proprietà, ma simboleggia la maturazione di un gruppo industriale e la capacità di intercettare opportunità complesse in un contesto di mercato incerto.
Lorenzo e Alessandro Boglione, figure chiave di BasicNet, esprimono un’emozione palpabile, quasi un compimento personale, nel poter integrare un brand iconico come Woolrich nel proprio portafoglio.
Woolrich, con la sua storia secolare, incarna un’eredità di artigianalità, qualità dei materiali e capacità di adattamento ai mutamenti sociali e tecnologici, elementi che risuonano profondamente con l’identità di BasicNet.
Ironia della sorte, il valore di Woolrich, un decennio fa, superava quello dell’intera compagine di BasicNet, rendendo l’attuale acquisizione un paradosso positivo, una testimonianza di crescita e resilienza.
L’operazione non è frutto del caso, ma il risultato di una pianificazione oculata e di un rafforzamento finanziario, culminato nella cessione parziale di K-Way a un fondo di private equity, un atto preventivo volto a creare la liquidità necessaria per cogliere questa sfida.
La solidità finanziaria di BasicNet, in un momento storico segnato da incertezze economiche globali, ha permesso di agire con coraggio e determinazione.
La partnership con i soci cinesi si prospetta cruciale.
La condivisione di obiettivi ambiziosi e una visione allineata suggeriscono un percorso di sviluppo sinergico, che andrà a definire nei prossimi incontri.
La distribuzione del business è quasi totale, indicando un impegno profondo e duraturo.
La componente azionaria, che prevede la cessione di 1,2 milioni di azioni BasicNet a L-Gam, testimonia la fiducia nel gruppo e nel potenziale di Woolrich, con un vincolo di mantenimento delle azioni che va oltre l’orizzonte temporale iniziale.
I mercati chiave, Francia, Germania e Italia, consolidano la posizione di Woolrich, ma si prospettano margini significativi di crescita attraverso un’ottimizzazione dei canali digitali e un’espansione strategica dei flagship store.
Il management attuale rimarrà inalterato nella fase iniziale, concedendo il tempo necessario per comprendere a fondo le dinamiche interne e le sinergie da sviluppare.
Torino rimane il cuore pulsante del gruppo, il centro nevralgico delle decisioni strategiche.
L’attenzione, al momento, è focalizzata interamente sull’integrazione di Woolrich, un sogno coltivato che merita di essere vissuto appieno, un capitolo nuovo che promette di riscrivere le regole del gioco nel settore del lifestyle e dell’abbigliamento outdoor, rafforzando la posizione di BasicNet come player di riferimento nel panorama internazionale.
Il futuro si prospetta ricco di opportunità, sinergie e crescita, alimentato da una solida base storica e da una visione proiettata verso l’innovazione e l’eccellenza.







