La Regione Basilicata ha intensificato il confronto con Anas, l’Agenzia Nazionale per le Strade, con l’obiettivo primario di accelerare i processi di progettazione ed esecuzione delle infrastrutture viarie, al fine di rispondere in modo più efficace alle pressanti necessità di cittadini, imprese e tessuto produttivo locale.
L’incontro, svoltosi a Roma, ha visto protagonista l’Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, che ha sottolineato l’importanza strategica di un sistema viario efficiente per la crescita economica e sociale della regione.
Il dialogo, definito propositivo e caratterizzato da una costante dialettica e tempestività nelle risposte, mira a superare le criticità che affliggono le principali arterie lucane.
Non si tratta solo di completare i cantieri in essere, ma di anticipare le sfide future attraverso la realizzazione di nuove opere strategiche, integrate in una visione complessiva di sviluppo territoriale.
L’assessore ha evidenziato come la viabilità non sia un mero elemento di connessione geografica, ma un vero e proprio motore di progresso, capace di attrarre investimenti, favorire la mobilità delle merci e delle persone e migliorare la qualità della vita complessiva.
Il completamento dei lavori in corso e l’avvio di nuove iniziative sono percepiti come un imperativo etico e politico, un dovere istituzionale verso la comunità lucana, che aspira a infrastrutture moderne, resilienti e sicure.
L’amministrazione regionale è consapevole dei disagi temporanei derivanti dai cantieri, ma confida che i benefici a lungo termine, in termini di sicurezza stradale, fluidità del traffico e comfort di viaggio, supereranno ampiamente le attuali criticità.
L’accento è stato posto sull’importanza di una gestione trasparente e di una pianificazione accurata, che tenga conto non solo delle esigenze immediate, ma anche delle prospettive di crescita futura della regione.
Si tratta di un approccio integrato, che considera la viabilità come parte integrante di un sistema complesso, che coinvolge aspetti ambientali, sociali ed economici.
La collaborazione con Anas, definita cruciale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, rappresenta un asset fondamentale per garantire risposte concrete e tempestive alle comunità locali, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per la Basilicata.