martedì 16 Settembre 2025
15.1 C
Potenza

Basilicata: Riqualificazione e Potenziamento della Protezione Civile

La Regione Basilicata ha avviato un processo strategico per la riqualificazione e il potenziamento del sistema di Protezione Civile, con l’obiettivo di individuare una sede operativa che possa rappresentare un punto di snodo moderno, efficiente e perfettamente integrato con le esigenze di una gestione delle emergenze sempre più complessa e articolata.

L’iniziativa, annunciata dal Vicepresidente della Giunta e Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, durante una visita istituzionale al presidio regionale, riflette un impegno concreto verso il miglioramento continuo dei servizi offerti alla comunità.

L’attuale sistema di Protezione Civile, pur dimostrando una notevole capacità di risposta, necessita di una base operativa che ne esalti le potenzialità, superando i limiti strutturali o logistici che potrebbero compromettere l’efficacia degli interventi.

La nuova sede, pertanto, non sarà semplicemente un cambio di location, ma un investimento in infrastrutture, tecnologie e risorse umane, orientato a creare un ambiente di lavoro all’avanguardia, capace di coordinare le attività di prevenzione, previsione, risposta e ripresa in caso di calamità naturali o altre situazioni di emergenza.
L’Assessore Pepe ha espresso particolare riconoscimento nei confronti del personale della Protezione Civile, sottolineando come la loro professionalità, competenza e tempestività degli interventi siano state determinanti nel contenere i danni e mitigare gli effetti di diverse criticità che hanno colpito il territorio lucano.
Un plauso sentito è stato rivolto anche ai numerosi volontari, pilastri fondamentali del sistema di protezione, il cui contributo appassionato e disinteressato si è rivelato cruciale nella gestione di un’estate segnata da sfide ambientali e meteorologiche.
L’impegno regionale non si limita alla ricerca di una nuova sede fisica.
Si tratta di un’iniziativa che abbraccia una visione più ampia, volta a rafforzare la collaborazione tra le diverse componenti del sistema di Protezione Civile – istituzioni, forze dell’ordine, corpo dei vigili del fuoco, volontariato organizzato – e a promuovere una cultura della resilienza all’interno della comunità lucana.
L’obiettivo finale è quello di garantire una risposta sempre più efficace e tempestiva alle emergenze, riducendo al minimo i rischi per la popolazione e preservando il patrimonio ambientale e culturale della regione.
L’evoluzione del sistema di Protezione Civile si configura, dunque, come un investimento strategico nel futuro della Basilicata, orientato a costruire un territorio più sicuro, più preparato e più capace di affrontare le sfide del domani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -