Bologna, capitale del Made in Italy agroalimentare: un trionfo di sapori, innovazione e dialogoDal 7 al 9 novembre, il cuore di Bologna si trasformerà in un vibrante palcoscenico dedicato all’eccellenza agroalimentare italiana.
Il Villaggio Coldiretti, evento di portata nazionale, riempirà di profumi e colori un’area estesa che abbraccia piazze storiche come Maggiore, Nettuno, Re Enzo, Rizzoli, Galvani e Minghetti, offrendo un’esperienza immersiva per visitatori di tutte le età.
Dopo il successo del 2019, che ha visto superati i 700.000 partecipanti, l’edizione 2024 si presenta con un format ampliato e dinamico.
Ben oltre una semplice fiera, il Villaggio Coldiretti aspira a creare un ponte tangibile tra il mondo agricolo e la città, svelando le radici profonde di una tradizione che si rinnova costantemente.
Il programma è ricco e variegato, pensato per coinvolgere attivamente il pubblico.
I mercati esporranno una vasta gamma di prodotti DOP e IGP, provenienti direttamente dai campi e dalle aziende agricole dell’Emilia-Romagna e di altre regioni italiane.
Showcooking aperti e laboratori pratici offriranno spunti di ispirazione culinaria, guidati da chef rinomati che esalteranno i sapori autentici del territorio.
Non mancheranno degustazioni guidate, per scoprire le peculiarità di vini, formaggi, salumi e altre specialità locali.
Un focus particolare sarà dedicato all’innovazione e alla sostenibilità.
L’Oscar Green regionale premierà i giovani agricoltori che, con idee originali e tecnologie all’avanguardia, stanno contribuendo a rendere più efficienti e rispettose dell’ambiente le pratiche agricole.
Un tavolo di confronto istituzionale a Palazzo Re Enzo vedrà protagonisti il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, e il ministro Francesco Lollobrigida, per discutere le sfide e le opportunità che attendono il settore agroalimentare italiano.
L’evento è concepito come un’occasione di dialogo e sensibilizzazione.
Laboratori didattici, pensati specificamente per le scuole e le famiglie, mirano a educare le nuove generazioni al valore del cibo di qualità, alla tutela del territorio e alla importanza di un’agricoltura responsabile.
“Portare la campagna dentro la città” – afferma Marco Allaria Olivieri, direttore di Coldiretti Emilia-Romagna – “significa mostrare l’anima profonda di un settore che è sinonimo di lavoro, cultura, identità e futuro.
L’agricoltura italiana non è solo produzione alimentare, ma un patrimonio inestimabile da custodire e valorizzare.
“L’ingresso al Villaggio Coldiretti è gratuito e aperto a tutti, con orari prolungati per consentire a un pubblico sempre più ampio di partecipare a questa celebrazione del Made in Italy agroalimentare.
Dalle 9 alle 22 di venerdì e sabato, e fino alle 20 di domenica, Bologna si trasformerà in un viaggio sensoriale tra i sapori, le tradizioni e le innovazioni che rendono l’agricoltura italiana un fiore all’occhiello del nostro Paese.








