sabato 13 Settembre 2025
28.4 C
Cagliari

Cagliari Rinasce: Mobilità, Partecipazione e Nuovi Spazi Urbani

Ridisegnare Cagliari: Mobilità Sostenibile, Partecipazione Cittadina e Trasformazione UrbanaCagliari si appresta a intraprendere un percorso di profonda trasformazione urbana, focalizzata sulla ridefinizione del sistema di mobilità e sulla riqualificazione dello spazio pubblico.

L’obiettivo, delineato in vista della Settimana Europea della Mobilità 2025, è ambizioso: ridurre la dipendenza dall’auto privata, promuovere modalità di trasporto attive e collettive, e restituire alla comunità spazi precedentemente dedicati prevalentemente al traffico veicolare.
La visione si articola in due direttrici principali: una riduzione progressiva del numero di veicoli in circolazione e un ripensamento radicale dell’offerta di parcheggio, privilegiando soluzioni strutturali, sotterranee e sopraelevate per decongestionare le strade e liberare aree per usi sociali e ricreativi.

Il programma di eventi, inaugurato con un focus sull’esperienza “Bologna Città 30”, offrirà un’ampia gamma di opportunità di apprendimento e di partecipazione.

Si spazierà dall’analisi delle migliori pratiche europee, come quelle adottate a Barcellona, alla promozione di iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento diretto dei cittadini, come il “Parking Day”.

Un’esplorazione ciclabile guidata permetterà di conoscere da vicino la rete di piste ciclabili esistente, mentre un laboratorio partecipativo offrirà l’occasione per elaborare una visione condivisa del futuro della mobilità cittadina.
L’amministrazione comunale si impegna a migliorare l’accessibilità per i pedoni, progettando percorsi sicuri, agevoli e privi di barriere architettoniche.

Parallelamente, si lavora alla creazione di una rete ciclabile integrata e capillare, eliminando le attuali frammentazioni e collegando i diversi quartieri.
Un’attenzione particolare è rivolta al potenziamento del trasporto pubblico, con l’obiettivo di incentivare un cambio di mentalità e favorire la transizione dall’auto privata verso soluzioni più sostenibili, in grado di restituire alla città una nuova identità, non più definita esclusivamente dalla circolazione veicolare.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico, verranno implementati test pratici per la gestione del traffico, con modifiche significative alla viabilità di Via Roma, che vedrà la rimozione della possibilità di svolta in Via Crispi.

Sono previste la realizzazione di rotatorie in diverse aree strategiche, tra cui Enel, Piazza Matteotti e Piazza d’Armi, al fine di ottimizzare la fluidità del traffico e migliorare la sicurezza stradale.

Un elemento cruciale del piano è la sicurezza dei bambini che si recano a scuola.

L’assessora all’Istruzione ha sottolineato l’importanza di promuovere percorsi scolastici sicuri e di definire punti di incontro per gli studenti, al fine di evitare il sovraffollamento e le tensioni che si verificano durante gli orari di punta.

Il confronto con altre città europee, in particolare Bologna e Barcellona, rappresenta un elemento chiave del processo di trasformazione urbana.
L’esperienza maturata da queste realtà, leader nell’adozione di politiche di mobilità sostenibile, fornirà spunti preziosi per la definizione di soluzioni innovative e personalizzate per Cagliari.
Il progetto mira, in definitiva, a costruire una città più vivibile, inclusiva e rispettosa dell’ambiente, in cui la mobilità non sia più un problema, ma una risorsa per il benessere di tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -