cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Falconara istituisce la Commissione Pari Opportunità: un passo verso l’inclusione.

Il Comune di Falconara Marittima, in un atto formale approvato dall’organo consiliare dell’11 novembre, istituisce la prima Commissione Comunale per le Pari Opportunità, un organismo destinato a incarnare un impegno concreto verso un’amministrazione più inclusiva e socialmente consapevole.
La sua genesi testimonia una volontà diffusa di affrontare, con strumenti specifici, le persistenti disuguaglianze di genere e di promuovere una cultura del rispetto e dell’equità che permei ogni aspetto della vita cittadina.
A farne parte, in qualità di membri di diritto, la Sindaca Stefania Signorini, figura chiave nell’impulso iniziale di questa iniziativa, l’Assessora alle Pari Opportunità Ilenia Orologio, responsabile diretto dell’attuazione delle politiche correlate, e la consigliera straniera aggiunta Amal Dakhlaoui, portatrice di una prospettiva multiculturale e sensibile alle esigenze delle minoranze presenti sul territorio.

A loro si aggiungono cinque consiglieri comunali, bilanciati tra maggioranza (Giorgia Fiorentini, Ondina Ghergut e Tais Pisano) e opposizione (Laura Luciani e Lara Polita), a garanzia di un ampio consenso e di una rappresentanza diversificata delle sensibilità politiche in campo.
L’arricchimento qualitativo della Commissione è ulteriormente assicurato dalla presenza di figure esterne, selezionate per la loro competenza e sensibilità verso le tematiche di genere e inclusione sociale.

Enrica Schettino, rappresentante della Cna, porta con sé l’esperienza del mondo imprenditoriale, mentre Lucrezia Mercadante (Uil) e Stefano Poggiolini (Ordine dei dottori commercialisti) offrono una prospettiva professionale e economica.
Zana Dhroso, con la sua identità di componente straniera, contribuisce a veicolare una visione globale e a contrastare le discriminazioni basate sull’origine.

Carla Carloni (mondo educativo e del volontariato), Claudia Violini (assistente sociale), Chiara Pagnanelli (psicologa), Simona Caimmi (scuola), Francesca Mancia (sanità e consultorio familiare) e Maria Manzotti (consulente del lavoro) aggiungono ulteriori strati di competenza, coprendo ambiti cruciali per la promozione dell’uguaglianza.
L’Assessora Orologio, esprimendo gratitudine verso il Consiglio Comunale e i cittadini che hanno offerto la propria disponibilità, sottolinea l’importanza della partecipazione attiva come fondamento di un cambiamento reale e duraturo.

La Sindaca Signorini, a sua volta, definisce la Commissione come uno “spazio di confronto e di proposte”, un laboratorio di idee aperto alla cittadinanza, capace di elaborare iniziative concrete e di tradurre l’impegno politico in azioni tangibili.
Più che un atto di mera conformità alle normative vigenti, la creazione di questa Commissione rappresenta un investimento nella qualità della democrazia falconarese, un riconoscimento del fatto che la parità di genere non è un problema “delle donne”, ma una condizione imprescindibile per la crescita civile e il benessere di tutta la comunità.
Il sostegno offerto dall’amministrazione comunale non sarà limitato a risorse economiche, ma si tradurrà in un impegno costante per favorire la piena autonomia e l’efficacia dell’organismo, con l’obiettivo di costruire una città più giusta, inclusiva e prospera per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap