cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Film Commission Torino Piemonte: Nuova Era, Crescita e Innovazione

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte, eletto per il periodo 2025-2029, si prefigge di proiettare la Fondazione verso un futuro di crescita sostenibile, innovazione e riconoscimento globale, consolidando il ruolo chiave del Piemonte come hub produttivo di eccellenza nel settore audiovisivo.

La conferma di Beatrice Borgia alla presidenza testimonia la continuità strategica, affiancata dalla vicepresidenza di Giulia Anastasia Carluccio, figura chiave per la sua esperienza e la sua visione.

Paolo Manera mantiene la direzione, garantendo la coerenza operativa e la trasmissione di competenze acquisite negli anni.

L’approccio del nuovo CdA si fonda su un’analisi approfondita del contesto attuale, caratterizzato da una crescente competizione internazionale e da una rapida evoluzione tecnologica.
La Fondazione intende rispondere a queste sfide attraverso una strategia multidimensionale, che mira a potenziare l’attrattività del Piemonte come location per produzioni audiovisive di alto livello, a sostenere la crescita delle imprese locali, a favorire la formazione di nuove competenze e a promuovere la ricerca e l’innovazione.
Borgia sottolinea l’importanza di capitalizzare gli asset strategici esistenti – internazionalità, qualità, responsabilità – e di ampliarne l’impatto.
Non si tratta semplicemente di attrarre produzioni, ma di costruire un ecosistema audiovisivo virtuoso, che generi valore economico, culturale e sociale per il territorio.
L’attenzione alla responsabilità si traduce in un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, la parità di genere, l’inclusione sociale e la promozione di pratiche lavorative etiche.

Carluccio, con la sua formazione accademica e la sua esperienza professionale, apporterà una prospettiva innovativa alla gestione della Fondazione.
Il suo obiettivo è rafforzare il legame tra la ricerca universitaria, l’industria audiovisiva e le istituzioni locali, creando opportunità di collaborazione e di trasferimento tecnologico.

In particolare, si intende sviluppare sinergie ancora più strette con l’Università di Torino e il Politecnico, per favorire la nascita di nuove imprese creative e per formare professionisti altamente qualificati.
L’ambizione del CdA va oltre il mero sviluppo economico.

Si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un’identità piemontese forte e riconoscibile a livello internazionale, valorizzando il patrimonio culturale, paesaggistico e artistico del territorio.

Il cinema e l’audiovisivo sono considerati strumenti potenti per raccontare storie, per promuovere il turismo, per creare ponti tra le culture e per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di rilevanza globale.

La Fondazione si impegna a supportare progetti che abbiano un impatto positivo sulla comunità e che contribuiscano a costruire un futuro più giusto e sostenibile.

Il futuro è legato alla capacità di innovazione e all’apertura verso nuove forme espressive, come le produzioni immersive e le realtà virtuali, che aprono nuove frontiere per la narrazione audiovisiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap