cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

FrecciaRosa: Salute a bordo dei treni regionali sardi

Quest’anno, l’iniziativa “FrecciaRosa” riaccende il suo percorso a bordo dei treni regionali sardi, un’esperienza itinerante volta a promuovere la salute e il benessere della comunità isolana.
Mercoledì 22 ottobre, due specifici convogli del servizio regionale di Trenitalia saranno coinvolti: il R 4826, in transito da Cagliari (partenza alle 10:38) verso Sassari, e il R 4835, che da Sassari (partenza alle 14:38) si dirige verso Cagliari.
La fermata in ogni stazione assicura l’accessibilità del servizio a tutti i viaggiatori e residenti lungo il percorso.

L’anima pulsante di FrecciaRosa è costituita dal connubio tra volontariato e professionismo medico.

A bordo dei treni, operatori della Fondazione IncontraDonna e medici, gentilmente messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica, offriranno consulenze sanitarie gratuite, un servizio prezioso per favorire la consapevolezza e la prevenzione.

Un elemento centrale dell’iniziativa è la distribuzione del “Vademecum della Salute”, una guida essenziale redatta in collaborazione con il Ministero della Salute.

Questa pubblicazione, disponibile in formato digitale in italiano e inglese, funge da vero e proprio “abc” della prevenzione, offrendo consigli pratici e linee guida per adottare uno stile di vita sano e consapevole, estendendo i benefici anche a chi non viaggia a bordo dei treni.
L’impegno di FrecciaRosa non si limita all’assistenza diretta a bordo.

La piattaforma digitale Frecciarosa.it amplifica l’offerta di servizi, consentendo la prenotazione di teleconsulti medici.
Questi consulti, pur non sostituendo la necessità di un controllo diretto presso strutture sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale, rappresentano un primo punto di contatto per ottenere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni personalizzate, facilitando l’accesso alle cure e promuovendo un approccio proattivo alla salute.
I risultati delle edizioni precedenti testimoniano l’impatto significativo di FrecciaRosa: 42 milioni di passeggeri raggiunti, 1.500 prestazioni erogate, un coinvolgimento di oltre 100 medici e volontari, e una distribuzione capillare di 22.708 copie del Vademecum della Salute.

L’iniziativa si configura come un modello virtuoso di collaborazione tra il settore ferroviario, il volontariato e il mondo medico, dimostrando come il viaggio in treno possa trasformarsi in un’opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella della comunità.

L’obiettivo primario rimane quello di favorire un ecosistema di prevenzione, accessibile a tutti, contribuendo a migliorare la qualità della vita in Sardegna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap