mercoledì 8 Ottobre 2025
18.4 C
Genova

Genova, emergenza rifiuti: si cercano aree di stoccaggio.

Per affrontare le criticità attuali nella gestione dei rifiuti indifferenziati a Genova, e mitigare la vulnerabilità del sistema rispetto a interruzioni operative derivanti da fattori esterni, ho attivato un percorso con Amiu volto a definire strategie di resilienza e autonomia operativa.
L’obiettivo primario è ridurre la dipendenza dalle infrastrutture di trattamento rifiuti situate in altre regioni, implementando soluzioni che garantiscano la continuità del servizio e prevenano l’accumulo di rifiuti non raccolta.
Il nodo cruciale risiede nell’intermittenza del ritiro dell’indifferenziata, causata da problematiche negli impianti di conferimento regionali, che si traducono in spiacevoli e inaccettabili cumuli di rifiuti attorno ai cassonetti, con conseguenze negative per l’igiene pubblica e per l’immagine della città.

L’assenza di alternative immediate impone un approccio proattivo e tempestivo.

Ho pertanto impartito un mandato specifico ad Amiu, con scadenza fissata al 15 ottobre, in concomitanza con l’avvio del bando per la gestione di 100.000 tonnellate di indifferenziata.

La soluzione più realistica a breve termine prevede l’individuazione di aree di stoccaggio temporaneo, adeguate ad accogliere i compattatori e a smaltire le eccedenze di raccolta, in attesa del pieno ripristino delle capacità operative degli impianti in Lombardia e Piemonte, attualmente utilizzati da Amiu.

Questa strategia di “backup” è essenziale per garantire che il servizio continui senza intoppi, minimizzando l’impatto di eventuali malfunzionamenti esterni.

Le aree portuali, sebbene inizialmente considerate, sono state escluse dall’analisi per questioni di scala e requisiti logistici specifici.
Le nuove aree di stoccaggio devono possedere caratteristiche adeguate e posizioni strategiche, che consentano una gestione efficiente, compatibile con i vincoli economici e logistici del territorio comunale.

La ricerca di queste aree rappresenta una priorità, in quanto contribuisce significativamente a rafforzare la resilienza del sistema di gestione dei rifiuti e a tutelare la qualità della vita dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -