martedì 30 Settembre 2025
22.2 C
Genova

Italia e Grecia: accordo strategico per il settore navale

Un’intesa preliminare di significativa portata strategica si sta concretizzando tra le rispettive direzioni nazionali degli armamenti di Italia e Grecia, delineando un futuro di cooperazione rafforzata nel settore navale.
Le prospettive di successo di questo accordo appaiono favorevoli, sostenute da un solido consenso politico e da una precisa visione geopolitica che trascende la mera convenienza economica.
Come ha sottolineato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, la fase cruciale che segue si concentra sulla traslazione di questa decisione industriale in atti concreti e contratti vincolanti.

L’iniziativa prevede la cessione, inizialmente, di almeno due fregate alla Marina Militare greca, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri che potrebbero estendere l’ambito della collaborazione.

Questa partnership non si limita a un trasferimento tecnologico, ma rappresenta un’opportunità per accentuare il ruolo condiviso di Italia e Grecia nel Mediterraneo, un mare cruciale per la stabilità regionale e la sicurezza europea.

Le affinità storiche e culturali tra le due nazioni, intrinsecamente legate al contesto navale, costituiscono un ulteriore elemento di forza per questa cooperazione.

Le Fremm, le fregate in questione, incarnano un modello di eccellenza ingegneristica e operativa.

La loro reputazione è consolidata non solo dalla loro costruzione di alta qualità, ma anche dalla loro efficiente manutenzione, garantita nel tempo da Fincantieri e dalla Marina Militare italiana.

Folgiero ha evidenziato come la capacità di costruire navi performanti sia insufficiente senza la competenza di preservarle e aggiornarle nel corso della loro vita operativa – un know-how che Fincantieri è pronta a condividere con la Grecia.
L’accordo va oltre la semplice vendita di asset militari.
Si tratta di un investimento nella sicurezza condivisa, nella promozione di un’industria della difesa europea più integrata e nella creazione di una partnership strategica che rafforza la presenza e l’influenza di Italia e Grecia nel Mediterraneo, contribuendo a garantire la stabilità e la prosperità della regione.
La possibilità di sviluppi futuri suggerisce un impegno a lungo termine, che potrebbe estendersi ad altre aree della cooperazione militare e tecnologica, consolidando ulteriormente il legame tra i due paesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -