giovedì 16 Ottobre 2025
13.6 C
Milano

Made in Italy: nasce il Tavolo dei Trasporti per rilanciare il sistema fieristico.

Il primo Tavolo dei Trasporti, inaugurato nell’ambito dell’ambiziosa “Alleanza per il Made in Italy” promossa da Fondazione Fiera Milano, segna un passo cruciale verso la riprogettazione strategica del sistema logistico che alimenta il cuore pulsante dell’economia italiana.

Questa iniziativa, che vede la convergenza di operatori chiave del settore fieristico, organizzatori di eventi, associazioni di categoria e Fiera Milano SpA, non si limita a una mera collaborazione, ma si prefigge di costruire un ecosistema integrato, capace di massimizzare l’efficienza, migliorare l’esperienza dei visitatori e generare un impatto positivo diffuso sul territorio.

L’Alleanza per il Made in Italy, guidata dal presidente Giovanni Bozzetti, intende superare la frammentazione esistente, promuovendo un dialogo costruttivo e la creazione di sinergie concrete.
L’obiettivo primario è elevare il sistema fieristico italiano a standard globali, posizionandolo all’avanguardia a livello mondiale.

Questo richiede un approccio sistemico, che consideri non solo le esigenze immediate delle manifestazioni fieristiche, ma anche le dinamiche più ampie del territorio, dall’accessibilità ai servizi di accoglienza, dalla gestione dei flussi turistici alla promozione di un’immagine coordinata dell’eccellenza italiana.
La riunione inaugurale ha visto la partecipazione di figure apicali del panorama dei trasporti lombardi, tra cui l’assessore Franco Lucente, rappresentanti di Fiera Milano (Francesco Conci), Sea (Luigi Battuello), Serravalle (Elio Catania), del servizio taxi (Pietro Gagliardi), di Fnm (Andrea Gibelli), Trenord (Giacomo Lucchini), Atm (Paolo Marchetti), Pedemontana (Michele Massaro) e FerrovieNord (Pier Antonio Rosetti).

Questo ampio coinvolgimento testimonia la rilevanza strategica dell’iniziativa e l’impegno a creare un tavolo di confronto permanente tra tutti gli attori coinvolti.

Le discussioni hanno evidenziato aree critiche e opportunità di miglioramento che si traducono in tre nuclei di lavoro specifici: l’implementazione di tecnologie innovative per ottimizzare la comunicazione e la gestione dei flussi, la creazione di un’interconnessione profonda tra i diversi operatori del sistema di trasporto, e lo sviluppo di un sistema di bigliettazione integrato e semplificato per i visitatori.
Questa visione si proietta verso un futuro in cui l’esperienza del visitatore, dal momento dell’arrivo alla partenza, sarà fluida, efficiente e piacevole.
Il percorso intrapreso non si ferma qui.
Fondazione Fiera Milano ha annunciato incontri imminenti con rappresentanti dei settori culturale e dell’ospitalità, riconoscendo l’importanza di un approccio olistico che tenga conto non solo degli aspetti logistici, ma anche dell’offerta di servizi e di esperienze legate alla valorizzazione del territorio e alla promozione del Made in Italy.
Il Tavolo dei Trasporti rappresenta, in definitiva, un investimento strategico per il futuro del sistema fieristico italiano e per la crescita economica del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -